di Viviana Vivarelli
Difficile tradurre il funerale del Papa in coordinate razionali. Anch’io ho guardato a sprazzi le trasmissioni televisive e sono stata colpita dal loro impatto travolgente. Vedere tanta gente insieme con comuni sentimenti produce una immediata e forte commozione viscerale, conosco questa emozione che deriva dall’essere parte di una grande una folla, l’ho provata ad ogni grande manifestazione per la pace come per il lavoro.
L’uomo non e’ piu’ uomo ma massa, (…)
Home > contributions
contributions
-
I FUNERALI DEL PAPA
9 aprile 2005 -
G8. Il processo della vergogna.
8 aprile 2005di Enrica Bartesaghi
6 aprile 2005, giornata della vergogna
Dopo 3 anni 8 mesi e 16 giorni è iniziato il processo per il sanguinoso blitz alla Scuola Diaz del 21 luglio del 2001.
Stipati come bestie in un’aula che potrebbe contenere la metà dei presenti, le parti lese, ovvero alcuni dei manifestanti che furono selvaggiamente picchiati se ne stanno in piedi, uno accanto all’altro, si guardano intorno cercando di capire cosa succede.
Una decina di loro sono stranieri e, forse, pensano (…) -
Bertinotti: «La destra si è sgretolata, ora il nostro progetto è più forte»
8 aprile 2005di Rina Gagliardi
«Queste elezioni sono caratterizzate da due eventi molto rilevanti: il primo - la sconfitta della destra e il grande successo dell’Unione - è di entità tale che nessuno può ragionevolmente negarlo; il secondo, il successo di una candidatura radicale in Puglia, illumina il primo. Non è un’eccezione, legata ad una personalità straordinaria, che certo c’è: ma la rottura di un paradigma, la trasformazione di un bisogno in fatto concreto». La nostra conversazione con Fausto (…) -
INTERVISTA a Fausto Bertinotti : «Siamo il crocevia dell’alternativa»
8 aprile 2005Fausto Bertinotti valuta il voto non entusiasmante al Prc: «Il risultato elettorale è Vendola», dice. Perché la sua vittoria «invera e verifica» la linea che ha condotto all’Unione. Cioè alla prova che Rifondazione è una forza «non solo essenziale ma partecipativa» e di governo. Una lezione che ora «deve vivere nel programma»
di COSIMO ROSSI
«Il risultato elettorale di Rifondazione è Nichi». Cioè la vittoria in Puglia che è anche il sigillo della partecipazione determinante all’Unione. (…) -
Sull’amnistia un altro balletto?
8 aprile 2005Solo Lega e Di Pietro bocciano un provvedimento di clemenza. Ma sul fatto che tutti gli altri siano d’accordo non c’è da mettere la mano sul fuoco
di MANUELA CARTOSIO
Novembre 2002: Karol Wojtyla, primo papa in visita al Parlamento, sollecita alle istituzioni «un segno di clemenza» per i carcerati. Lui vivo, il Parlamento non diede seguito alla sua richiesta. Lui morto, qualcuno cerca di rimediare. E’ ripartito il dibattito su ammnistia e indulto. Visti i precedenti, c’è il fondato (…) -
Bolkestein difende la direttiva, ma non convince
8 aprile 2005Affollata conferenza stampa a Parigi. Restano in piedi tutti i dubbi: chi tutela i lavoratori «fuori sede»? L’ex commissario europeo parla con i giornalisti, ma non incontra gli oppositori della sua «creatura». In Francia per smontare il no alla Costituzione
di ANNA MARIA MERLO Parigi
C’era un «comitato di accoglienza» con cartelloni e volantini ad aspettare ieri mattina Frits Bolkestein, l’ex commissario alla fiscalità che ha dato il suo nome - «purtroppo» dice - alla direttiva che il (…) -
QUELLE ANTENNE SUL CENTRO COMMERCIALE
8 aprile 2005OTTAVIA E IL GULLIVER ....CHE SBALLO! Intervista esclusiva a Carmelo, abitante della Lucchina*
D: Carmelo, che fai oggi? R. “Oggi vado al Gulliver” e... domani? “Rivado al Gulliver”
D: Ma i tuoi bambini non si annoiano? R. “No, perché li porto ai giochi a pagamento di fronte al Gulliver”
D. Ma non è meglio un bel film al cinema? R. “Si, infatti andiamo spesso al cinema Gulliver”. Uffa a Carmè, du’ palle co sto’ Gulliver!
D. Ma come fai a passare interi pomeriggi a spendere (…) -
Balseiros in fuga dalla Puglia? No fasci allo sfascio
8 aprile 2005di Giancarlo Pacchioni
Il terremoto elettorale scuote il governo, Berlusconi si aggrappa alla poltrona, Bossi pure.
Se esistesse una statua del premier, il popolo inferocito l’avrebbe già distrutta. La prima martellata sul ginocchio, poi guardando la statua ammaccata verrebbe spontanea una domanda: perchè non ti dimetti?
La sconfitta brucia, la rabbia di Storace non si placa.
Navigando in rete approdo al sito dell’ex governatore del Lazio, trovo interessanti i comunicati stampa (…) -
Da"Basta Berlusconi "a Ballarò
8 aprile 2005Dalle idolatrie di Bondi sul "leone indomito" ai rovesci di Ballarò Il personaggio Berlusconi e qualche segnale premonitore E nell’agenda del Cavaliere irrompe la crisi del carisma di FILIPPO CECCARELLI
Premesso che Silvio Berlusconi dà il meglio di sé quando è con le spalle a terra; e accertato che finora è sempre riuscito a rialzarsi, ecco, mai come oggi viene da chiedersi se non sta per esaurire un ciclo politico e di potere. Se non si sta avverando, per caso o per necessità, la (…) -
TUTTI A CASA ! (Berlusconi, 17 Aprile 2000)
8 aprile 2005"Ha ragione Fini, le elezioni anticipate sono necessarie al più presto: dopo il risultato inequivocabile delle regionali, non si può non restituire subito la sovranità al popolo come prevede l’articolo 1 della Costituzione. E’ la cosa più urgente da fare e per questo riteniamo necessarie le elezioni. Ci sono state due elezioni consecutive, le Europee prima e le Regionali poi, che hanno ratificato questa verità: la maggioranza in Parlamento è minoranza nel Paese. Ci vogliono elezioni (…)




