Chi c’era sa e chi sa racconta
di Tiziano Checcoli
Quello che solitamente vien fatto di pensare quando ci si confronta con lo strumento conoscitivo dell’immagine, sia essa una fotografia o un filmato, è che ci si trovi di fronte a un elemento immediato di rappresentazione della realtà; questo è, perlomeno, ciò che ci suggerisce il senso comune.
Si tende a ritenere che, a differenza di ogni altro mezzo di percezione del reale, una foto o un film si limitino a riportare fedelmente un (…)
Home > contributions
contributions
-
Ricostruzione storica e ricostruzione giuridica oltre le immagini del G8
11 aprile 2005 -
10 aprile del 1919-10 aprile del 2005 : ZAPATA E IL "PLAN DE AYALA"
11 aprile 2005Messico meridionale, primavera del 1910: i contadini di Anecuilco hanno mandato al governatore dello Stato di Morelos, Pablo Escandòn, una serie di petizioni in cui rivendicano il diritto di coltivare la terra comunale.
Più disperati sono gli appelli, più vaghe si fanno le risposte. Alla fine, la grande hacienda Hospital manda i braccianti del villaggio di Villa de Ayala a coltivare quella terra.
Il presidente municipale di Anecuilco, al ritorno dalla hacienda Torre v Mier dove era stato (…) -
SAN PEDRO POLHÓ : ALLA SOCIETA’ CIVILE NAZIONALE E INTERNAZIONALE
11 aprile 2005MUNICIPIO AUTONOMO RIBELLE ZAPATISTA SAN PEDRO POLHÓ APRILE 2005 ALLA SOCIETA’ CIVILE NAZIONALE E INTERNAZIONALE PRESENTE Nella maniera più distinta, con questo scritto, mi rivolgo a voi come presidente municipale autonomo di San Pedro Polhó per comunicare quanto segue: Solo due mesi fa sono entrati in carica i nuovi membri del consiglio municipale autonomo. Come nuovi servitori del nostro popolo, vediamo i problemi e le necessità e la preoccupazione più grande che abbiamo (…)
-
Getronics: Vogliono cancellare i lavoratori ex Olivetti. Continuano gli scioperi
10 aprile 2005de Nino Stella
Lavoratori inferociti e sul piede di guerra. 16 ore di sciopero in un mese. Venerd’ scorso altre due ore di astensione spontanea dal lavoro. Nello stabilimento di Napoli della Getronics si è creato un vero e proprio clima di rivolta. Lo stesso clima di tensione si è alimentato nelle altre filiali italiane.
I vertici della multinazionale olandese hanno deciso di smantellare e cedere alcuni servizi e attività:trasferimenti di rami aziendali alle società Alchera(del sistema (…) -
Reboc-RETE BOICOTTAGGIO COCA COLA
10 aprile 2005COCA COLA COLOMBIA :
IL SINDACATO SINALTRAINAL PRESENTA PIATTAFORME RIVENDICATIVE - I PARAMILITARI MINACCIANO DI MORTE I SINDACALISTI
Nonostante i rappresentanti della Multinazionale continuino a sostenere la loro totale estraneità agli episodi di violenza nei confronti del sindacato colombiano, i fatti parlano invece di nuove e reiterate MINACCE DI MORTE CONTRO LA VITA di rappresentanti e sindacalisti del SINALTRAINAL.
Tali minacce, denunciate dal Sindacato nel comunicato che (…) -
Ricerca materiale strage 2 agosto 1980
10 aprile 2005In previsione di un iniziativa per il 25° anniversario della strage alla
stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e al fine di arricchire il nostro
archivio, stiamo ricercando materiale fotografico, audio e video dei primi
momenti dopo la strage, degli anniversari e dei funerali del 6 agosto 1980
(foto, video e audio del discorso dell’allora Sindaco di Bologna Renato
Zangheri).
Chiunque di voi fosse in possesso di materiale e volesse
condividerlo con noi, può contattarci via internet (…) -
ENNESIMA AGRESSIONE SQUADRISTA A VITERBO
10 aprile 2005Intorno alle 24,30 di venerdì 8 aprile alcuni ragazzi che camminavano del quartiere S. Pellegrino a Viterbo venivano brutalmente aggrediti a freddo e senza alcun motivo da cinque figuri palesemente fascisti (di età compresa tra i 25 e i 30 anni).
I cinque colpivano ripetutamente i ragazzi (con vari oggetti tra cui cinte e chiavi) con tale violenza da provocare lo svenimento a uno di loro (preso a calci ripetutamente dopo il tracollo) e la frattura del naso e lesioni alla testa ad un (…) -
AMNISTIA/ SCALZONE: GRAZIE A PANNELLA NON E’ PIU’ UN TABU’
10 aprile 2005Al Papa, su guerre e pena di morte, dai potenti sempre no
Milano, 9 apr (Apcom)
"Grazie a Marco Pannella che con grande coraggio mette in gioco il suo corpo, l’amnistia non è piu’ tabù. Si è invertito il trend del conformismo sociale : prima era tutto un grido, "pena, pena, pena !"
"... è una sorta di tossicomania penale endo/reattiva, punire, vendicare, vendicarsi, commissionare l’esecuzione della vendetta alla forma giudiziaria, la Giustizia Penale d’Emergenza Cioé d’eccezione (…) -
Per i ricchi ci sono gli avvocati ai poveri serve l’amnistia
10 aprile 2005Breve storia delle leggi di clemenza dal 1861 a oggi
di Giulio Salierno
Come ricorda, in un suo saggio, il costituzionalista Michele Ainis, la prima amnistia della nostra storia nazionale reca la stessa data dell’unificazione: il 17 marzo 1861. Da allora se ne sono succedute 333, più di un paio l’anno, sino al 1992. Il 1992 è l’anno del "terrore", non quello della rivoluzione francese, ma di "mani pulite", che come l’ombra di Banquo, incombe su i partiti-Macbeth, i quali, in preda al (…) -
Pietro Ingrao : Bertinotti consegna la tessera del Prc al vecchio leader comunista
10 aprile 2005"Caro Fausto, non ti aspettare un militante tranquillo". Si presenta così Pietro Ingrao, neo novantenne e neo iscritto a Rifondazione comunista. Era la sua festa ieri a viale del Policinico, prima nelle sale di Liberazione e poi in quelle del partito.
Circondato da giornalisti e militanti, il grande vecchio del Pci si è "fatto un giro", curiosando con occhi attenti, quelli di sempre, quei luoghi e quelle facce che adesso sono per lui un’altra famiglia. Prima ha visitato la sede del nostro (…)




