di Marco Travaglio
Berlusconi Silvio (tessera n.1816): ...
Cicchitto Fabrizio (tessera n.2232): deputato e vicecoordinatore nazionale di Forza Italia, nonchè editorialista de Il Giornale.
Ciuni Roberto (tessera n.2101): collaboratore de Il Giornale e Panorama.
Costanzo Maurizio (tessera n.1819): conduttore di Buona Domenica e de Il diario su Canale 5 nonché consulente per La 7.
Croce Giuseppe (tessera n. 2071): Giudice per le Indagini Preliminari a Roma.
De Carolis Massimo (…)
Home > contributions
contributions
-
Marco Travaglio : "Le pagine gialle della P2" (ovvero, cosa fanno adesso?)
11 aprile 2005 -
15 aprile 2005 Sciopero Nazionale di 4 ore
11 aprile 2005Le segreterie nazionali di Fim Fiom Uilm hanno indetto per venerdì 15 Aprile 2005 uno sciopero generale di 4 ore per sostenere le proposte dei sindacati Metalmeccanici tese a contrastare le posizioni del governo e lo stato di crisi dell’industria. In particolare quella metalmeccanica.
Sistematicamente sono annunciate chiusure di stabilimenti o riduzione di attività con il conseguente ricorso alla cassa integrazione, alle procedure di mobilità e ai licenziamenti collettivi. Interi settori (…) -
Via dei Gordiani, Roma : prove tecniche di fascismo quotidiano
11 aprile 2005di Roberto Pignoni
Roma, venerdi’ 8 aprile. Fa un certo effetto aprire gli occhi in una citta’ silenziosa per decreto. Gli uffici chiusi, le macchine ferme, per non interferire con i funerali del papa. Mi viene in mente mio padre, quando mi raccontava di un mattino, sul fronte di Cassino, in cui li sveglio’, in trincea, un silenzio insopportabile. Compresero allora che l’attacco era imminente.
In questo clima artificiale mi alzo, guardo fuori, mi connetto sonnecchiando alla rete. Una (…) -
Le forti parole del Papa
11 aprile 2005LE FORTI PAROLE DI WOJTYLA
Ho elencato gli ’errori’ del Papa, per una specie di reazione automatica agli eccessivi atteggiamenti di puro fanatismo o sentimentalismo di alcuni, ma ritengo impossibile non vedere con la massima lucidita’ quelli che sono i meriti di Wojtyla, anche rispetto alla deriva del mondo cristiano e alla sua perdita di valori, e vorrei che anche i piu’ cattolici fanatici riuscissero a leggere nel suo insegnamento piu’ vero, senza scadere in una idolatria verso la (…) -
Lettera di don Vitaliano
11 aprile 2005don Vitaliano Della Sala
Beatissimo Padre,
avrei voluto scriverti prima, ma ero sicuro che una mia lettera non ti sarebbe mai giunta tra le mani, si sarebbe fermata tra quelle di qualche tuo solerte collaboratore. Oggi sono sicuro che potrai finalmente leggermi e ascoltarmi, leggere e ascoltare il mio cuore. Ti ho voluto bene, ho ammirato il tuo coraggio nel difendere sempre i poveri e la pace; oggi sono addolorato per la tua morte, come sono addolorato ogni volta che muore un uomo (…) -
SALMONELLA SOTTO PROCESSO
11 aprile 2005MENSE E SALMONELLA
OGGI POMERIGGIO PRESSO IL TRIBUNALE DI ROMA RIPRENDE IL PROCESSO PER LA TOSSINFEZIONE ALIMENTARE CHE HA COLPITO A NOVEMBRE 1998 182 BAMBINI DI DUE SCUOLE ELEMENTARI DI OTTAVIA. IMPUTATI TRE RESPONSABILI DELLA COOP. LA CASCINA SRL, ORA ASSORBITA NELLA COOP. VIVENDA SPA .
DEPONE IN AULA IL PROF. PERI DELL’UNIVERSITA’ DI MILANO QUALE CONSULENTE TECNICO NOMINATO DAL PM. SETTE LUNGHI ANNI DI ISTRUTTORIE ED UDIENZE. NESSUNO HA ANCORA PAGATO PER QUEL DRAMMATICO EPISODIO. (…) -
Lazio-Livorno, dagli spalti cori fascisti e striscioni ignobili
11 aprile 2005di red
Per 90 minuti sugli spalti dell’Olimpico si è giocata un’altra partita, quella a sfondo politico tra i tifosi di Lazio e Livorno che hanno ostentato la loro diversità (alcune frange sono notoriamente da un lato di estrema destra, mentre la curva toscana è di sinistra) con striscioni, slogan e canti. Ma stavolta i cori fascisti dei laziali hanno pesato molto.
«Pentito e partigiano con i laziali sei sempre scappato», uno dei primi pezzi di stoffa apparsi in curva Nord. E ancora: (…) -
La destra insiste: basta con il 25 Aprile
11 aprile 2005di Maristella Iervasi
La destra continua imperterrita all’attacco dei valori della Resistenza e della Liberazione. La volontà è quella di azzerare, negare: vogliono riscrivere, anzi, negare la storia. Addirittura il sottosegretario Alfredo Mantica (An) dalle colonne del Secolo d’Italia dice «basta con l’antifascismo». E il suo collega di partito, Ignazio La Russa, sottolinea che la Liberazione «è una festa da cambiare».
Al di là delle polemiche, difendere la data del 25 aprile è (…) -
Spoleto: sfiorata la strage per l’esplosione allo stabilimento dell’esercito
11 aprile 2005di red.
Pezzi di bombe, spolette inesplose, schegge: per un chilometro di raggio attorno alla stabilimento di Baiano di Spoleto è zona di guerra. L’esplosione di una riservetta piena di munizioni della Stabilimento dell’esercito avvenuta domenica sera, se solo per un miracolo non ha provocato una strage, ha tuttavia provocato danni gravissimi. Lo spostamento d’aria causato dalla deflagrazione ha distrutto vetri ed infissi nel raggio di parecchi chilometri. Il boato si è sentito sino a (…) -
RESISTENZA E LETTERATURA: DUE INCONTRI DELL’ASSOCIAZIONE PUNTO ROSSO A VIGEVANO (PAVIA)
11 aprile 2005"Resistenza e letteratura. Le scelte della Resistenza: narrazioni letterarie della violenza e della Liberazione". Questo il filo conduttore di due incontri pubblici promossi dalla sezione "Rosa Luxemburg" di Vigevano dell’associazione culturale Punto Rosso in occasione del sessantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Le due iniziative, che hanno avuto il patrocinio della Fondazione Istituto d’Arte e Mestieri "Vincenzo Roncalli", si terranno presso la sala Cotta della (…)




