di red
Sei esecutori e un mandante, tutti somali e tutti individuati, sarebbero i responsabili della morte dell’inviata della Rai Ilaria Alpi e dell’operatore che la accompagnava, Miran Hrovatin. A parlare di questi sette nomi è il presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulla vicenda, Carlo Taormina, nel corso di una conferenza stampa. La commissione avrebbe anche individuato un mandante, anch’egli somalo.
Taormina ha denunciato le «difficoltà» nel condurre l’inchiesta per (…)
Home > contributions
contributions
-
Dopo undici anni individuati gli assassini di Ilaria Alpi
17 marzo 2005 -
«George, è tutto come prima»
17 marzo 2005di red
«Che cosa dovrei andare a riferire in Parlamento, una non notizia?». Così il presidente del consiglio replica a chi gli chiede se andrà a spiegare alle Camere la nuova posizione del governo sull’Iraq. È una risposta a Romano Prodi, che in precedenza aveva ironizzato: «È chiaro che Berlusconi è stato sgridato». Per poi chiedere, con decisione, una chiarezza di scelte: «Il popolo italiano - spiega il leader dell’Unione - ha molto partecipato e molto sofferto per questa guerra. Abbiamo (…) -
NUOVI PERCORSI DI PACE A BRUXELLES e NELLE CITTÀ ITALIANE
17 marzo 200519 marzo Giornata mondiale contro la guerra
In occasione del 19 marzo, giornata mondiale contro la guerra indetta dal World Social Forum di Porto Alegre, Rete Lilliput si appella per agire nuovi percorsi di pace che partano dalle scelte quotidiane di ciascuno per individuare strumenti/azioni e forme di mobilitazione popolari più efficaci, capaci di ostacolare il funzionamento della macchina della guerra nei suoi diversi ingranaggi. Grazie all’appello "Nuove strade per costruire la pace" (…) -
IRAQ: BLOCCATO ACCESSO A FABBRICA CLUSTER-BOMB
17 marzo 2005Almeno centocinquanta militanti pacifisti - Disobbedienti, Giovani comunisti, Cobas, lavoratori Rdb - hanno bloccato le vie di accesso alla fabbrica Simmel Difesa di Colleferro, dove si producono le Cluster-bomb, le micidiali bombe a frammentazione.
I manifestanti espongono le foto scattate a Falluja dalla giornalista del Manifesto, Giuliana Sgrena, in cui sono evidenziati gli effetti delle bombe sui bambini. Nella fabbrica, secondo quanto riferiscono i manifestanti, si producono due tipi (…) -
NO WAR A PIAZZA QUIRINALE: OGGI CONFERENZA STAMPA SUL 19 MARZO
17 marzo 2005Il movimento no war torna in piazza sabato 19 marzo a Roma
Via subito le truppe dall’Iraq, l’Iraq torni agli iracheni
COMUNICATO STAMPA
Giovedì 17 marzo, ore 16.00 conferenza stampa in piazza del Quirinale
Sabato 19 marzo, nelle capitali di decine di paesi il movimento no war tornerà a manifestare contro la guerra, per chiedere il ritiro delle truppe e il ripristino della sovranità dell’Iraq.
Particolare significato assumeranno le manifestazioni di Roma e di Londra, sede degli (…) -
Naomi Klein e Avi Lewis a Milano!
17 marzo 2005Naomi Klein e Avi Lewis a Milano! anteprima del film THE TAKE verso il corteo del 19 marzo e per la bimba di DaX
VENERDì 18 marzo 2005 (dopo il presidio per Fausto e Iaio) in CANTIERE "occupa! resisti! produci!" anteprima assoluta del FILM/DOCUMENTARIO "THE TAKE"
con presenza, presentazione ed interventi degli autori AVI LEWIS e NAOMI KLEIN con interventi delle realtà precarie, migranti, antifasciste che stanno costruendo il CORTEO DEL 19 MARZO (ore 14.3o da piazzale SUSA fino al CPT di (…) -
La solita farsa: Cgil Cisl Uil confermano lo sciopero del 18/3
17 marzo 2005Ma l’incontro con l’Aran e il governo ha confermato quello che i Cobas hanno sempre detto: le piattaforme rivendicative confederali sono solo funzionali a legittimare il monopolio, loro , della rappresentanza sindacale, gli scioperi e le mobilitazioni diventano strumentali alla ripresa delle trattative per la contrattazione nazionale e alla fine per concludere accordi che non restituiscono salario, potere di acquisto e di contrattazione, diritti.
In questo modo il rituale dello sciopero ha (…) -
COSTRUIRE UNA PIATTAFORMA CHE AFFRONTI I PROBLEMI DELLA MOBILITA’ FERROVIARIA
17 marzo 2005Per la segreteria della Federazione di Lucca del PRC - Franco Fantozzi
Notiamo con piacere il grande interesse che finalmente rilevanti parti politiche dedicano ai problemi della mobilità ferroviaria messi in risalto in maniera encomiabile dagli organi di stampa.
Non vorremmo però che questa ciclica, sospetta attenzione, fatta di comunicati stampa, interviste, convegni e viaggi promozionali alla scoperta del “difficile mondo dei pendolari”, si rivelasse ancora una volta una palestra di (…) -
Per Rachel Corrie
17 marzo 2005Oggi, 16 marzo 2005, ricorre il secondo anniversario della morte di Rachel Corrie. Gli abitanti di Jenin si sono radunati ieri davanti alla locale sede della Croce Rossa per ricordare il suo sacrificio, che la accomuna ai numerosi abitanti di Jenin schiacciati insieme alle loro case durante l’invasione da parte dell’esercito israeliano nell’aprile 2002. Donando la sua vita, Rachel ha spezzato l’isolamento in cui si sentono rinchiusi i palestinesi che vivono nei territori occupati.
Sempre (…) -
Sanità pubblica: trucchi e inganni del centrodestra
17 marzo 2005di Giancarlo Pacchioni
C’era una volta il SES 118 (Servizio Emergenza Sanitaria).
Il SES 118 era a gestione totalmente pubblica, impiegava dipendenti del servizio sanitario nazionale, copriva Roma e provincia. La struttura si articolava in numerose postazioni territoriali dotate di mezzi di soccorso e nel 2000, nonostante difficoltà organizzative per un sistema così complesso, era riuscita a garantire un efficiente servizio di emergenza per i grandi eventi messi in atto dal Giubileo. (…)




