E adesso, a pochi giorni dalla famigerata disinformazione di Punto e a capo ai danni di alcuni leader no-global, la Rai ha l’obbligo di raccontarci tutta la verità sul G8 di Genova, anche relativamente all’altra inchiesta giudiziaria che Masotti ha di proposito ignorato. Proprio il 12 marzo si è appunto conclusa, con la richiesta di ben 47 rinvii a giudizio di esponenti delle forze dell’ordine, l’indagine ufficiale della procura di Genova. Un dossier agghiacciante, di 534 pagine, (…)
Home > contributions
contributions
-
Sul G8 di Genova, ora la Rai ci deve tutta la verità
15 marzo 2005 -
SCIOPERO DELLE FERROVIE 21 MARZO PER LA SICUREZZA
14 marzo 2005FATTI... NON PAROLE SCIOPERIAMO IL 21 MARZO 2005
dalle ore 9,01 alle ore 16,59 per gli addetti alla circolazione l’intera giornata per gli impianti fissi
Durante l’assemblea del 12 gennaio qualcuno chiese di osservare un minuto di silenzio preventivo, perché da li a tre mesi avremmo dovuto fare i conti con altre vittime. Puntualmente l’8 marzo l’ennesimo incidente (questa volta sulla linea Salerno/Reggio Calabria), questa volta lo scontro di due carrelli della manutenzione è costato la (…) -
Notiziario delle lotte dei lavoratori 11- 14 / 3/ 2005
14 marzo 2005***************************************************************
* Notiziario del Centro di Documentazione e Lotta 11-14/03/05 *
* http:\it.geocities.com\verbano\archivi\lc03_05.htm *
***************************************************************
SOMMARIO: Fiat, Electrolux, Alcatel, Finmeccanica, Alnuatel, Val Brembana,
Colussi, Lsu, Alesia, CCR, Autostrade, Sevel, Cgrt, Teleco, Trasporti,
Pubblico impiego e Scuola, Iposas, Francia, Italaquae (…) -
Bolzaneto come l’Ucciardone
14 marzo 2005Le ultime sorprese dell’inchiesta sulle violenze: i giovani detenuti trattati come i picciotti dei clan mafiosi
Bolzaneto come l’Ucciardone
G8, la Procura smaschera la sconcertante procedura d’arresto
di MARCO PREVE
I moduli per i mafiosi incarcerati all’Ucciardone, con la casella in cui indicare il "clan" di appartenenza per evitare faide e regolamenti di conti. I nomi dei reclusi, però, non erano quelli dei "picciotti", ma dei no-global, i 252 prigionieri di Bolzaneto.
Come in (…) -
Sempre per Aziz : da Ali Rashid, saluti a tutti
14 marzo 2005di Elisabetta
Il movimento palestinese per la cultura e la democrazia, nato quattro anni fa, ha fatto un grande sforzo per dare cittadinanza alla cultura della democrazia e della non violenza, praticandola in luoghi difficili e in condizioni avverse e sfavorevoli. Il movimento ha avuto maggiore radicamento nel campo profughi di Tulkarem, un luogo tra i più sfortunati al mondo, grazie al lavoro straordinario di un valoroso compagno che molti di voi hanno conosciuto in diverse occasioni. (…) -
Bolzaneto: il GSF si costituirà parte civile.
14 marzo 2005di Vittorio Agnoletto
Come già avverrà il prossimo 6 aprile in occasione dell’apertura del pubblico dibattimento sulle violenze esercitate dalle forze dell’ordine nella scuola Diaz, anche in occasione dell’avvio del processo per i fatti di Bolzaneto il GSF, Genoa Social Forum, si costituirà parte civile. Già da ora assicuriamo la nostra determinazione, qualora i reati cadano in prescrizione, affinché sia la Corte Europea ad essere chiamata a pronunciarsi.
La memoria dei PM ricalca (…) -
Unicredit: Un vero e proprio scontro sindacale
14 marzo 2005Napoli: Unicredit: Un polemico volantino contro il segretario generale della Falcri Francesca Furfaro di Nino Stella - Libero Aurora
fonte: caserta24ore
Pubblichiamo il testo di un volantino diffuso nel 2002 sul licenziamento del segretario generale della Falcri Francesca Furfaro inviatoci da alcuni delegati della Fisac Cgil di Napoli. "La Falcri è ingenerosa verso la Cgil" - dicono i rappresentanti della Cgil. Noi aggiungiamo: Il volantino conferma le nostre analisi e (…) -
LE PASSEGGIATE AL CAMPO DI MARTE
14 marzo 2005di Enrico Campofreda
François Mitterrand è stato l’ultimo grande statista europeo. Regnò all’Eliseo da 1981 al 1995 e gli ultimi tempi della sua presidenza furono segnati da un doloroso tumore alla prostata che nel gennaio del ‘96 lo condusse alla morte. Con questo film gli rende omaggio il comunista Robert Guédiguian - regista cantore del proletariato marsigliese col delicato e passionale ‘Marius e Janette’ (1997), il cupo e pessimistico ‘La ville est tranquille’ e l’ottimistico e (…) -
La ragazza da un milione di dollari e il (suo) sogno americano
14 marzo 2005Divenire boxeur
di Katia Rossi e Fabrizio Violante C’è un’America che non è quella di Bush, e neanche piange la sconfitta elettorale di Kerry, un’America che non pensa all’Iraq, e al dramma della guerra permanente, l’America che vive nei trailer park, che nei ricordi di bambina ha solo l’immagine di un cane semiparalitico pietosamente fatto fuori e sotterrato lontano; l’America dove tutto è al contrario, come nella box dove ‘per vincere bisogna a volte perdere, per gioire bisogna a (…) -
Confidenze troppo intime: storia di un felice atto mancato
14 marzo 2005de Katia ROSSI
Thriller sentimentale di Patrice Leconte presentato al Festival di Berlino 2004, Confidenze troppo intime non è, almeno secondo le intenzioni dichiarate dell’autore, un film contro la psicoanalisi. Ma si potrebbe piuttosto facilmente sostenere il contrario. Il film narra di un atto mancato, un colpo andato a vuoto che conduce così, per caso, la potenziale paziente Anna (Sandrine Bonnaire), in procinto di recarsi da uno psicoanalista per la prima volta, dal fiscalista William (…)




