di Antonio Graziano
Sorvolare il Rio della Plata da Buenos Aires a Montevideo in aereo significa rimanere 45 minuti sospesi in volo con un aereo che si destreggia tra venti e correnti atmosferiche in modo da portare i passeggeri a destinazione all’aeroporto internazionale di Carrasco. Carrasco è il nome di un quartiere periferico della capitale Uruguaiana, il quartiere più ricco, nella parte orientale della città con ville e casette circondate da parchi e giardini.
Il viaggio continua (…)
Home > contributions
contributions
-
Montevideo oggi
9 marzo 2005 -
Rifondazione Comunista VI Congresso: i dati finali
9 marzo 2005I dati complessivi finali sono: prima mozione 30168 (59,17) seconda mozione 13349 (26,20) terza mozione Progetto Comunista 3318 (6,51) quarta mozione 3316 (6,50) quinta mozione 8,34 (1,64)
regione
federazione
I
II
III
IV
V
ABRUZZO
Aquila
113
4
14
12
1
ABRUZZO
Avezzano
65
3
7
6
0
ABRUZZO
Chieti
267
124
24 (…) -
Soldati, fate obiezione di coscienza
9 marzo 2005di Lidia Menapace
Adesso -penso- abbiamo dei diritti e un dovere: chi? noi popolo della pace, donne, uomini, persone amiche di Giuliana e che non vogliono la guerra. Noi che siamo ora un soggetto politico maturo, capace di tenere un impegno forte, tenace e serio per molto tempo, che possiamo ridare fiducia nell’azione nonviolenta anche a quelli che, specialmente giovani, si erano disillusi, avevano avuto un calo di fiducia: impariamo tutti e tutte che buttare fuori dalla storia la guerra è (…) -
I figli so’ piezz’ e core
9 marzo 2005"L’iscrizione nel registro degli indagati della Procura di Milano di Marina e Piersilvio Berlusconi è incomprensibile. All’epoca dei fatti Piersilvio aveva 22 anni, Marina forse 25: studiavano all’Università, non avevano nemmeno cariche societarie. E poi tutta l’inchiesta ha dimostrato che tutte le operazioni sono state corrette e Silvio Berlusconi non c’entra nulla".
(on. avv. Niccolò Ghedini, Ansa, 7 luglio 2004).
"Si voleva che le società Century One e Universal One rimanessero (…) -
8 marzo, c’è poco da festeggiare
9 marzo 2005Il patriarcato resiste in occidente ed in oriente. Negli ultimi 10 anni si è camminato all’indietro
di Angela Azzaro
Festeggiamo l’otto marzo? No, c’è poco da brindare. Il patriarcato, al contrario di quello ha sostenuto una parte del femminismo italiano, non è morto. Non è morto in Oriente, non è morto in Occidente. Non è morto nei paesi islamici, né in quelli cattolici e cristiani. In Turchia, domenica, le donne che manifestavano sono state caricate dalla polizia. E’ questa la patente (…) -
L’Authority multa Rai e Mediaset: abuso di posizione dominante
9 marzo 2005di red.
Venti milioni di multa alla Rai, quarantacinque a Mediaset: dopo un’inchiesta durata oltre due anni, l’Autorità garante per le comunicazioni ha deciso che le due aziende televisive hanno abusato della loro posizione dominante. Di qui la decisione di “punirle” con una multa pari al 2 per cento del loro fatturato pubblicitario del 2003, l’anno a cui si riferiscono gli accertamenti.
Una sanzione giunta in extremis, proprio nel giorno in cui scade il mandato di Enzo Cheli, il (…) -
CALIPARI:OBIETTIVO DEL" FUOCO AMICO"?
9 marzo 2005L’articolo è piuttosto lungo da leggere,comunque la frase
Sono scomparsi " le armi degli italiani e due preziosissimi telefoni satellitari di Calipari, zeppi di numeri e contatti, con i quali gli esperti USA potranno risalire anche al tipo e ai luoghi delle trattative."
dà peso all’ipotesi
Giuliana Sgrena libera. E se il vero obiettivo del “fuoco amico” fosse stato proprio Nicola Calipari? di Salamandra
Le interviste rilasciate da Giuliana Sgrena e la sua (…) -
Video rapitori: "Nessun riscatto La Cia voleva uccidere la Sgrena"
9 marzo 2005Stesse immagini del giorno del rilascio, ma con una voce fuori campo "L’America pugnala i suoi alleati per infangare la Resistenza"
Una collega: "Giuliana ricorda bene il fimato, non era così"
ROMA - Nicola Calipari è stato ucciso in un agguato che avrebbe dovuto impedire a Giuliana Sgrena di tornare viva in Italia dopo il suo rilascio avvenuto senza il pagamento di alcun riscatto. Sono andate così le cose secondo i rapitori della giornalista del Manifesto che hanno diffuso oggi la (…) -
Dal blitz impedito al riscatto tutte le divisioni dagli Usa
9 marzo 2005IL RETROSCENA. Dopo il pagamento del riscatto per Giuliana Nicola Calipari aveva un altro problema: evitare gli americani
di GIUSEPPE D’AVANZO
NULLA di nuovo. La ricostruzione di Gianfranco Fini conferma - naturalmente con dettagli più nitidi - quanto già era noto. Soprattutto in due punti essenziali. Esiste un’insanabile contraddizione tra la versione della pattuglia americana in perlustrazione lungo l’autostrada per l’aeroporto di Bagdad e il racconto del nostro agente segreto (…) -
CARTA MONDIALE DELLE DONNE PER L’UMANITA’
9 marzo 2005Marcia mondiale delle donne
Preambolo
Noi donne marciamo da molto tempo per denunciare l’oppressione che viviamo come donne, per affermare che la dominazione, lo sfruttamento, l’egoismo e la ricerca sfrenata del profitto che portano ad uno stato di ingiustizia, alla guerra e alle violenze, avranno una fine.
Dalle nostre lotte femministe, da quelle delle nostre antenate, in tutti i continenti, sono nati nuovi spazi di libertà, per noi stesse, per le nostre figlie (e i nostri figli) e (…)




