di Collettivo Bellaciao
A Milano, nella notte tra il 16 e il 17 marzo 2003, Davide "Dax" Cesare, militante antifascista, viene assassinato da 3 razzisti che feriscono altri 2 compagni. Dax viene portato all’ospedale S.Paolo, dove la polizia aggredisce i/le compagni/e del movimento che - attoniti - chiedevano notizie di Dax.
Quando un ragazzo muore accoltellato in un agguato ed altri due vengono feriti da una squadraccia fascista non ci sono molte parole da spendere: si resta attoniti, (…)
Home > contributions
contributions
-
Ricordando Dax
17 marzo 2005 -
L’Argentina di Naomi Klein "Si sono salvati con la ribellione"
17 marzo 2005Intervista alla giornalista icona del movimento no global che ha girato un documentario sulle rivolte nel Paese di Menem
di GAIA GIULIANI
"PRENDERE quello che non ci hanno dato". Vuol dire questo "The take", il titolo del film documentario che Naomi Klein, scrittrice e icona del movimento no global, e il marito Avi Lewis, giornalista, hanno girato nelle fabbriche argentine occupate dopo la crisi del 2001, l’anno della bancarotta. Prendere quello che agli operai argentini è stato (…) -
STORACE : PIRATERIA E IMBROGLI
17 marzo 2005Spie in Campidoglio, è il Watergate di Storace
di Edoardo De Blasi
Hanno aperto la porta “virtuale” comune e sono entrati, tre volte. Hanno controllato l’identità di 2712 persone. Poi sono usciti lasciando le impronte “digitali” sul pavimento. L’accusa che il Comune di Roma lancia alla società Laziomatica, soggetto giuridico espressione della Regione Lazio, e alla Regione Lazio stessa, è pesante: dai computer della Laziomatica il giorno 11 marzo, dalle 4,51 alle 7,50 e dalle 13,55 alle (…) -
Gasparri e il saluto romano
17 marzo 2005Ha mai fatto il saluto romano?
"Una volta, al cimitero Verano, 15 anni fa, il 28 ottobre, per la commemorazione dei morti della Marcia su Roma".
Le piace?
"Dal punto di vista igienico è meglio della stretta di mano".
Questa è originale.
"Mi tocca stringere centinaia di mani, sudate, calde, sporche. E al Sud, addirittura il bacio. Il saluto romano è più pulito. Dovrebbero imporlo le Asl, per evitare contagi".
(intervista di Maurizio Gasparri, Ministro delle Comunicazioni, An, a (…) -
Bruxelles impone ticket sui prestiti bibliotecari
17 marzo 2005di Giovanni Stinco
La procedura di infrazione aperta da oltre un anno a carico dell’italia continua a seguire il proprio corso nonostante le sempre maggiori proteste.
Che in europa soffiasse da tempo un tempo un vento liberista è cosa nota. La recente direttiva Bolkestein ne è una dimostrazione lampante.
Questa volta però siamo in presenza di un provvedimento gretto e incivile oltre ogni limite.
Il 16 gennaio 2004, è stato aperto, a carico dell’Italia e di altri cinque stati europei, (…) -
Impero e i suoi tranelli : Toni Negri e le curiose vicende dell’operaismo italiano
17 marzo 2005Impero e i suoi tranelli Toni Negri e le curiose vicende dell’operaismo italiano *
di Claudio Albertani
Finora si era creduto che la formazione di miti cristiani sotto l’impero romano fosse stata possibile soltanto perché non era ancora stata inventata la stampa. Proprio all’inverso. La stampa quotidiana e il telegrafo, che ne dissemina le invenzioni in un attimo attraverso tutto il globo terrestre, fabbricano più miti [...] in un giorno, di quanto una volta se ne potevano costruire in (…) -
G8: la procura sequestra i pc di due consulenti del Genova Legal Forum
16 marzo 2005Il fatto è avvenuto a margine del processo contro gli antifascisti del centro sociale Orso, proprio nel giorno della sentenza. Il tribunale di Genova ha inflitto 3 anni a Esposito, assolvendo per non aver commesso il fatto Tedesconi Genova - Si è tenuta oggi presso il tribunale di Genova l’ultima udienza del processo a carico di Orlando Esposito e Milo Todeschini, due dei quattro antifascisti del centro sociale Orso di Milano: i giovani erano accusati di aver aggredito nel gennaio dell’anno (…)
-
Bolzaneto: archiviati 100 indagati
16 marzo 2005Dopo le 47 richieste di rinvio a giudizio, i magistrati chiudono i fascicoli nei confronti di molti infermieri e militari
G8, scagionati cento indagati
Botte a Bolzaneto, niente processo per il giudice Sabella
Tra le righe un nuovo particolare: "pulizia" a tempo di record per l’arrivo di Castelli
di MASSIMO CALANDRI
SOTTOSCRITTE e consegnate le 567 pagine di memoria, lucido atto d’accusa nei confronti dei 47 indagati per i soprusi e le violenze perpetrate nella caserma di Bolzaneto (…) -
Europa: che fare ? Intervista a Vittorio Agnoletto, eurodeputato della Sinistra Europea
16 marzo 2005Dopo l’approvazione della Costituzione europea da parte del Parlamento europeo Europace intervista Vittorio Agnoletto, parlamentare europeo della Sinistra Europea, per chiedergli come far ripartire l’iniziativa costituente nell’Ue.
di Nicola Vallinoto
1) Mercoledì 12 gennaio il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza la risoluzione in favore della Costituzione europea e con la quale se ne sostiene ’’vivamente la ratifica’’ nei 25 paesi dell’Unione. Cinquecento si’, 137 no e (…) -
CINEFORUM ANTIFASCISTA all’ANPI di Lovere
16 marzo 2005ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA Sezione “Tredici Martiri” di Lovere
Marzo-Aprile 2005, Auditorium di Villa Milesi, Lovere ore 20
CINEFORUM ANTIFASCISTA
dedicato
al diciottenne BORTOLO PEZZUTTI, di Branico, arrestato in un cinema di Lovere il 24-XII-1944 e barbaramente ucciso nel lager di Bolzano la notte di Pasqua del 1945.
Ven. 18 marzo - “Terra e libertà” di Ken Loach, 1955
(guerra di Spagna)
Mart. 29 marzo - “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo, 1966 (…)




