Gli irakeni hanno votato coloro i quali scriveranno la costituzione irachena. La quale dovrà essere convalidata da un referendum, al quale seguiranno, chissà, le vere e proprie elezioni politiche. Questo significa che fino a questa data, prevista per dicembre prossimo, il governo resterà comunque quello di Allawi, e che quindi pare quantomeno improprio parlare di nascita di un nuovo Irak. Questo spiega anche perché l’Onu ed i media dei paesi, che conoscono il senso di queste elezioni, (…)
Home > contributions
contributions
-
Voto a perdere
3 febbraio 2005 -
ALLARME UNIVERSITA’
3 febbraio 2005Di solito non giriamo notizie riguardanti il nostro Paese, ma questo "grido di dolore" di Gennaro Carotenuto, prezioso collaboratore della nostra rivista Latinoamerica, val la pena leggerla e, speriamo, pubblicarla.
Per chi non lo sapesse -e chi può saperlo se non i diretti interessati vista la censura assoluta di tutta la stampa- giovedì 27 gennaio la signora Moratti ha annullato con un tratto di penna 830 concorsi universitari già banditi e pubblicati in Gazzetta Ufficiale. E’ un fatto (…) -
IRAQ: DEMOCRAZIA E’ FATTA?
3 febbraio 2005di "Un ponte per..."
I risultati delle elezioni irachene sono ancora incerti e lo saranno probabilmente per sempre. Non sapremo mai se i partecipanti al voto sono stati veramente il 50% degli aventi diritto, come affermano i comunicati della commissione elettorale, o meno, o più. L’assenza totale di osservatori indipendenti e la mancanza di contraddittorio tra i partecipanti non consentirà mai di accertare la veridicità di queste cifre. Ma qualunque sia stato il vero numero degli elettori (…) -
QUEI TIGGI’ DAL SAPORE NOSTALGICO CHE PIACCIONO AI DUCETTI D’ITALIA
3 febbraio 2005di Enrico Campofreda
Accendere la tv: un gesto che è bene evitare se si vive in Italia. Per tenere il quoziente intellettivo almeno prossimo alla sufficienza. Escluso Piero Angela, le inchieste di “Report” non censurate, qualche filmato storico, è tutto un pullulare di sciocchezzario nazionale. Lo sciocchezzario prodotto dalla premiata ditta di Stefania Craxi e consorte o da Mauro Leone più i soliti amici degli amici del potere.
Però a volte qualche tiggì bisogna ascoltarlo ed è lì che (…) -
PARIGI, SALUTE-SERVIZI SOCIALI, 5 febbraio 2005: i perché della nostra azione !!
3 febbraio 2005di: CGT - salute - servizi sociali. Tradotto dal francese da karl&rosa
TUTTI UNITI PER UN SERVIZIO PUBBLICO SANITARIO E SOCIALE DI QUALITA’
In questo inizio d’anno il clima sociale é in movimento: orario di lavoro e servizi pubblici si confermano come le più grandi preoccupazioni dei lavoratori ospedalieri e di quelli privati.
IL 5 FEBBRAIO SARA’ PER I DIPENDENTI PUBBLICI IL PROLUNGAMENTO NATURALE DELLE AZIONI GIA’ INIZIATE E PER QUELLI PRIVATI L’OCCASIONE PER FAR SENTIRE LA LORO (…) -
Effetti collateral(i) della metropoli americana
3 febbraio 2005di Katia Rossi e Fabrizio Violante
Un taxi percorre nella notte la strada dall’aeroporto al centro di Los Angeles. Max (Jamie Foxx), un tranquillo tassista nero, accompagna un’affascinante ‘pantera’ di sobria eleganza (Jada Pinkett Smith) che continua a impartire ordini dal suo cellulare... lui la guarda dallo specchietto e carpisce la sua attenzione con modi affabili e gentili... lei abbassa la guardia e lo sceglie a confidente per quel breve tragitto: tra i due s’instaura una complicità (…) -
In Nepal la ribellione invita ad unirsi contro il re
3 febbraio 2005In Nepal la ribellione invita ad unirsi contro il re
«largo fronte con tutti quelli che sono contro l’autocrazia feudale»
Re Gyanandra nel giorno del suo 57esimo compleanno (Ap)
In Nepal la ribellione invita ad unirsi contro il re
mercoledì 02 febbraio 2005 - 11:36
Nelle strade di Katmandou, mercoledì. Nonostante la condanna suscitata dallo scioglimento, martedì, del vecchio gabinetto, seguito dall’instaurazione dello stato d’emergenza, il re Gyanendra del Nepal ha nominato (…) -
Fermiamo Bolkestein!
3 febbraio 2005NO a un’Europa dell’arretramento sociale NO a un’Europa del regresso educativo
A seguito dell’iniziativa dell’ex commissario europeo Frits Bolkenstein (liberale olandese), è attualmente in discussione un progetto di direttiva (legge europea) sulla libera circolazione dei servizi in seno all’Unione Europea (testo del progetto di direttiva - +/-400 KB).
Tale direttiva europea, se sarà adottata, avrà come conseguenza che tutti i servizi forniti dai 25 stati membri dell’Unione europea (…) -
Dopo il dolore, la rabbia
2 febbraio 2005di Lucio Garofalo, Lioni (Avellino)
Dopo il momento dell’orrore, dello sgomento, del dolore e della pietà, è subentrato quello della rabbia e del dubbio. Confesso che anch’io, mosso da un istintivo e naturale senso di commozione, di solidarietà e fraternità umana, ho versato, tramite i famosi sms, alcuni euro in favore (almeno questa è la speranza comune) delle popolazioni asiatiche sterminate dallo tsunami. In seguito, ho riflettuto meglio, è subentrata la fase (salutare) della ragione, (…) -
Informazione e commenti da Lucca ma non solo. Il blog aperto delle no-news
2 febbraio 2005Siamo Icaro, Dedalus, Ailander, Darko Pancev e Lou Castillo.
Siamo i cinque redattori di nonsololucca, il neonato blog delle non notizie, da Lucca ma non solo.
Un progetto di “giornalismo civico” e dal basso, senza budget né sponsor, senza direttori.
Senza un piano editoriale vero e proprio, ci proponiamo di dar voce ai senza voce, dando spazio alle comunità ed ai comitati locali, ai gruppi di base, alle storie ed alle leggende del nostro territorio... con uno sguardo all’America “di (…)




