Il "furto" dei server di Indymedia: se non troviamo le prove, non potremo sperare nell’interesse dei grandi network... ma senza l’interesse dei grandi network non avremo l’incisività e l’autorità necessaria per trovare le prove...
di Yossarian
I servers internet di Indymedia a Londra sono stati fatti scomparire da mani statunitensi, ma non sappiamo ancora dove siano andati a finire o chi li abbia presi, visto che la compagnia che offre spazio sul web al sito si rifiuta di darcene (…)
Home > contributions
contributions
-
Il comma 22 di Indymedia
15 ottobre 2004 -
Indymedia : l’Fbi e la procura di Bologna
15 ottobre 2004di Viviana Vivarelli
L’aggressione dell’Fbi contro Indymedia va contro ogni regola diritto e ogni principio di liberta’ dell’informazione. Ora dicono che il sequestro degli hardisk che ha bloccato la controinformazione di ben 20 paesi del mondo era stato voluto da alcuni magistrati della procura di Bologna ma che la brutalita’ dell’operazione e la sua illegalita’ hanno reso inutilizzabili le prove raccolte qualunque esse fossero.
Semmai ci fossero state delle prove, il metodo barbaro (…) -
IL PICCOL* POLL* CONTINUA NELLA CASA DEGLI ORRORI
15 ottobre 2004Siamo un gruppo eterogeneo di giovani precar* in bilico tra la strada e la disoccupazione. Stiamo continuando ad occupare la casa di cura "Villa due pini" nonostante le ripetute minacce di sgombero e le scoperte raccapriccianti sulla storia del posto. Ci siamo entrati, credendolo pignorato da una banca, con un progetto socio-abitativo ben chiaro. Da subito abbiamo stabilito contatti diretti con le istituzioni con l’intenzione di rivendicare il nostro diritto ad una casa e alla costruzione di (…)
-
La Cassazione conferma l’assoluzione di Andreotti
15 ottobre 2004di Red
Restano molti misteri, ma la Cassazione assolve Giulio Andreotti dall’accusa di aver intrattenuto, nel corso della sua longeva attività politica, rapporti stretti con la mafia. Il verdetto della Corte conferma la sentenza emessa dalla Corte di Appello di Palermo il 2 maggio dello scorso anno contro il senatore a vita per reato di associazione a delinquere di stampo mafioso.
Contro il verdetto di secondo grado avevano proposto ricorso in Cassazione, con opposte motivazioni, sia la (…) -
20 ottobre 1944 : I PICCOLI CADUTI DI GORLA
15 ottobre 2004Esiste, a Milano, una collinetta artificiale, denominata Monte Stella, costruita con oltre un milione di quintali di macerie, recuperate da tutti i settori della città rasi al suolo dai bombardamenti terroristici anglo-americani. Una parte di dette macerie proviene dalla distruzione di due istituti scolastici superiori, di sei scuole elementari e cinque materne completamente atterrati, ma anche da altri trentacinque edifici scolastici danneggiati in città, mentre altre centoventicinque (…)
-
IN CHE PAESE VIVIAMO?UNA LEGGE IN PROPRIO
15 ottobre 2004COMMENTO Una legge in proprio ASTRIT DAKLI Ma in che paese viviamo? Qual è la cultura dominante dell’Italia? Esiste ancora un senso del bene comune, uno spirito civico che induca a non guastare con le proprie mani ciò che ha valore per tutti? C’è da restare confusi, osservando quel che accade nel nostro Parlamento: dove centinaia di rappresentanti del popolo italiano si allineano compatti, inquadrati militarmente da un voto di fiducia, per far passare una legge che mette allo sbaraglio (…)
-
notiziario sulle lotte dei lavoratori 12-15/10/2004
15 ottobre 2004**************************************************************************
* NOTIZIARIO a cura del Centro di Documentazione e
Lotta 12-15/10/2004 *
* http:\it.geocities.com\verbano\archivi\lc08_04.htm
*
**************************************************************************
SOMMARIO: Fiat Arese, General Motors, Morte sul
lavoro, Sciopero scuola in Campania, Tabacchificio
Mindo, Fiat, Call Center Poste, Aticarta, Precarietà
in Trentino, Alcatel e Ixfin, Magneti Marelli, Asm, Ex (…) -
CO-OPERAZIONE NOCCIOLINA
15 ottobre 2004Un esempio di cooperazione autentica in risposta a un Governo cieco, sordo e muto Sabato 16 in piazza Campetto e Domenica 17 Ottobre a Nervi (passeggiata A. Garibaldi), torna l’Operazione Nocciolina che sarà simultaneamente presente anche in altre 300 piazze italiane: acquistando un pacchetto di Noccioline prodotte all’interno di un progetto agricolo di Mani Tese in Salvador puoi sostenere un nuovo progetto di sviluppo in Guatemala.
Nata nel 1999 per sostenere i paesi del Centro America (…) -
GENOVA 2004: LA NOTTE DEI SENZA DIMORA NELLA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA
15 ottobre 2004La Fondazione Auxilium, nell’ambito del progetto ’Dimorainmora’, programma di iniziative culturali legate alle espressioni del disagio, propone, insieme alla Caritas Diocesana, la Notte 2004 a Genova come un appuntamento di rilievo per la città capitale della cultura europea. Una notte da dormire per terra, a cielo aperto, insieme, per rendere visibile la cultura della condivisione, della vicinanza all’uomo dei margini, e per discutere del problema partendo dalle sensazioni concrete, non (…)
-
RAI : IL PENSIERO RUMINANTE
15 ottobre 2004Il pensiero ruminante
"Nel Cda di oggi non abbiamo eletto il presidente. Da quando Annunziata si è dimessa, non ci sono stati fatti nuovi e io, quindi, aspetto le elezioni e poi mi dimetto. Lascio in ottima armonia i miei tre colleghi, ma ribadisco che secondo me questo Cda, pensato come 4+1, non funziona architettonicamente se manca un presidente di garanzia" (Giorgio Rumi, consigliere Rai in quota Udc, 7 giugno 2004)
"Resto della mia idea, cioè che il Cda a quattro senza presidente di (…)




