Due no global intercettati
di Elisabetta Vassallo
Genova «Chiedo il non doversi procedere nei confronti del mio cliente». Frencesco Gratteri, 50 anni, uno degli attuali responsabili dell’antiterrorismo italiano, non deve essere rinviato a giudizio per l’irruzione nella Diaz durante il G8 genovese. Questo è quanto ha ribadito il suo avvocato Luigi Li Gotti del foro di Roma, ieri davanti al giudice Daniela Faraggi durante l’udienza preliminare con la quale dovrà essere deciso se processare (…)
Home > contributions
contributions
-
Genova G8, la difesa attacca "La notte della Diaz sotto la scuola c’erano black bloc"
17 ottobre 2004 -
Social forum : l’importante è non sbagliare aeroporto
17 ottobre 2004FSE. Ci sono i socialisti francesi e spagnoli, ma non i Ds
di Pietro Folena
Quello di Londra è il forum europeo più difficile. All’Alexandra Palace, dove si svolge la maggior parte dei principali eventi politici, si susseguono con un ritmo impressionante le grandi assemblee, i seminari, i gruppi di lavoro tutti affollati, uno vicino all’altro. I tavolini messi in fila dove le associazioni espongono le proprie bandiere e le proprie attività più che ad una fiera no-global fanno pensare al (…) -
Un social forum robusto ma sotto tono
17 ottobre 2004Londra. Arrivano i delegati, si parla di informazione e sovranità alimentare
di Lorenzo Anania
Superate le polemiche che hanno caratterizzato lo scorcio di settimana prima dell’avvio ai lavori del forum, rivolte sopratutto agli organizzatori rei di una "concertazione" che avrebbe soffocato molte delle proposte presentate, si è aperta oggi a Londra la terza edizione del Social forum europeo.
L’affluenza, per il momento, è sotto le aspettative stimate in 30.000 delegati: infatti sono (…) -
23 ottobre a monfalcone dibattito su corridoio cinque
17 ottobre 2004LE ASSOCIAZIONI: W.W.F. SOCIETA’ SPELEOLOGICA ITALIANA ITALIA NOSTRA
HUNDERTWASSER
PROMUOVONO UN CONFRONTO PUBBLICO TRA AMMINISTRATORI PUBBLICI E AMBIENTALISTI
SUL PROGETTO DEL CORRIDOIO 5
GRANDE OPERA INSERITA NELLA "LEGGE OBIETTIVO", CHE INTERESSERA’ I COMUNI DI
MONFALCONE, RONCHI, STARANZANO, SAN CANZIAN, TURRIACO, SAN PIER D’ISONZO,
SAGRADO, FOGLIANO-REDIPUGLIA, DOBERDO’, DUINO-AURISINA, SGONICO E TRIESTE.
SABATO 23 OTTOBRE ORE 17.00
CASA ALBERGO DI VIA CROCIERA, 17 A (…) -
La seconda biblioteca delle fanzine nel mondo
16 ottobre 2004Auguri a tutti di Bella Ciao.
Se la notizia non è esattamente ’progressista’, sarei felice di ottenere il fanzini di tutti i compagni. Spero che apprezziate.
Aiuto nel lavoro della ’Fanzinoteca’ e posso confermare che è aperta a tutti.
La città di Sao Vicente (70 chilometri da Sao Paulo, Brasile) sta attivando la seconda biblioteca delle fanzine nel mondo. La città già ha una ’gibiteca’ (biblioteca dei fumetti) ed è considerata una delle città dove lo sviluppo dei comics in Brasile é (…) -
Più di dieci milioni con l’acqua alla gola
16 ottobre 2004Secondo l’Istat le famiglie italiane, povere o quasi povere, sono il 18,5% del totale. Al Sud la percentuale peggiore: una su quattro Il profilo della povertà è rimasto immutato: colpite soprattutto le famiglie numerose e gli anziani. Per questi ultimi, la situazione si è aggravata soprattutto al Nord
di GIANNI DEL VECCHIO
La povertà in Italia rispecchia pedissequamente lo stato dell’economia: stagnante. Per le classi più basse, nessun miglioramento di rilievo si è registrato negli (…) -
Poveri noi
16 ottobre 2004di GUGLIELMO RAGOZZINO
I poveri non hanno mai contato molto nel nostro paese. Adesso non li contano più neanche. Infatti sono stati esclusi - due categorie su tre - dalle statistiche. L’Istat (istituto nazionale di statistica) ha fornito ieri, come per il passato, i dati sulla povertà relativa . Si tratta di un gruppo importante di persone che si aggirerebbero intorno ai 7 milioni; poco meno di una persona su otto, calcolando i 57 milioni di nostri concittadini.
Di questa malattia - la (…) -
LA SOGLIA DI POVERTA’ FAMILIARE: 869,5 EURO
16 ottobre 2004La soglia di povertà ufficiale che l’Istat prende in considerazione è la spesa media procapite, che si ottiene dividendo la spesa totale per consumi delle famiglie per il numero totale dei componenti. In Italia tale soglia è di 869,5 euro.
In altri termini, tale cifra indica quanto spende in media un italiano al mese; quindi qualora una famiglia di due persone spenda meno di tale cifra, si considera povera. Tale soglia tuttavia non è unica ma varia al variare del numero di persone che (…) -
Pace al primo posto. Il forum sociale sfida Blair
16 ottobre 2004di Gianni Marsili
Nella tana del lupo, laddove il lupo ha il volto di Tony Blair. È qui che si tiene il terzo Forum sociale europeo, dopo quelli di Firenze e di Parigi. Quartier generale, l’Alexandra Palace, un edificio vittoriano a nordest della capitale. Venne inaugurato nel 1873, e all’epoca portava il nome di «Palazzo del Popolo». Da ieri è pieno di gioventù europea. Gli accreditati sono circa ventimila, ai quali il sindaco di Londra Ken Livingstone (detto «Red Ken», Ken il rosso, per (…) -
FSE : Agnoletto e Bertinotti sul ruolo del Parlamento europeo per promuovere un’Europa sociale
16 ottobre 2004di Matteo Manzonetto Nella ricerca di "un’altra Europa possibile", possono le istituzioni comunitarie servire a dare maggiore risonanza e peso politico alle richieste del movimento che sia raccoglie attorno al FSE?
LONDRA - Vittorio Agnoletto e Fausto Bertinotti sono personalità riconosciute del movimento altromondialista. Ma i due politici sono da giugno anche membri del Parlamento europeo. Come ritengono che questa istituzione (sulla carta la maggiore assemblea elettiva al mondo) possa (…)




