La rete internazionale di informazione alternativa online Indymedia è tornata in funzione dopo un oscuramento di alcuni giorni in seguito ad un sequestro dei dischi di due server a Londra.
Il sequestro, secondo quanto dichiarato dalla stessa Indymedia sul proprio sito, è stato effettuato lo scorso 7 ottobre da agenti dell’Fbi presso la sede di Rackspace, dove risiedono i server che ospitano molti siti locali di Indymedia.
Secondo Indymedia, il sequestro di hardware sarebbe avvenuto su (…)
Home > contributions
contributions
-
Sito Indymedia oscurato e riattivato, indagini da Bologna
18 ottobre 2004 -
Forum Sociale, flop dell’organizzazione
18 ottobre 2004Quello "ufficiale" somiglia in modo inquietante al meeting di Confindustria a Cernobbio. Per fortuna esiste il forum "alternativo", dove si discute senza l’assurda ’imbalsamatura’ fatta di giacchette con distintivo...
da Londra, Lorenzo Anania
Londra, 16 ottobre 2004 - Il braccialletto rosso è per i delegati "normali", quello verde per i volontari, il blu per la stampa (particolare da ricordare), quello viola per coloro, chiamati "segregated people", che hanno deciso di dormire al (…) -
ESF: Ancora contestazioni al Social Forum
18 ottobre 2004di Giuseppe Lanzi
Un folto gruppo autodefinitosi Social Forum alternativo, contesta fortemente gli organizzatori del ESF
LONDRA (UK) Ancora contestazioni questa sera al Social Forum di Londra: un gruppo di manifestanti, alcuni dei quali con il volto mascherato da passamontagna, sono entrati nella sala delle assemblee plenarie impedendo l’inzio della conferenza prevista. Dopo avere occupato il palco degli oratori (ad uno dei quali sparira’ il telefono cellulare) si sono impossessati dei (…) -
NOTIZIE CENTROAMERICANE OTTOBRE 2004
18 ottobre 2004HONDURAS
Tegucigalpa - Il governo honduregno ha riconosciuto ufficialmente la presenza nel Paese di squadroni della morte che uccidono esponenti di gruppi criminali. L’ammissione e’ arrivata dal ministro della Sicurezza, Oscar Alvarez, per i quali "questi omicidi rappresentano una profilassi sociale rispetto all’impunità delle bande giovanili". Alvarez ha anche affermato che "gli squadroni sono composti da civili armati". Poche ore dopo, però, é stato smentito dalla responsabile degli (…) -
Nicaragua : brevi
17 ottobre 2004di Giorgio Trucchi
1. Parmalat Secondo il dirigente sindacale Marcial Cabrera della Federazione dei Lavoratori del Settore Alimentare, da quando l’impresa Parmalat Nicaragua é tornata sotto il controllo del Gruppo Parmalat con la nomina a Commissario Straordinario del sig. Vincenzo Borgogna, sono stati più di 60 i licenziamenti, molti dei quali di persone che si erano affiliate al nuovo "sindicato" (rappresentanza sindacale). I licenziamenti hanno colpito quasi tutti i settori (…) -
Beppe Grillo: L’inceneritore è una truffa
17 ottobre 2004Scatenato a Riva del Garda
Grillo striglia tutti
«L’inceneritore? È una truffa» RIVA DEL GARDA - Era uno «show» privato, ad uso e consumo dei convegnisti di «Gold Age», il raduno nazionale della Fenacom. Ma come si fa a resistere a un monologo di Beppe Grillo? Specialmente quando traccia con spietata analisi i mali della società italica, passando dal «caso Parmalat» ai «bond», e spiegandoci quali saranno i «casi» di domani. E così il palacongressi, ieri mattina, era pieno, strapieno. E (…) -
Oltre mille tranvieri “selvaggi” sotto Montecitorio
17 ottobre 2004Oltre mille autoferrotranvieri aderenti ai sindacati di base hanno manifestato oggi sotto Montecitorio.
I lavoratori del trasporto pubblico locale sono arrivati in delegazione da ogni parte d’Italia da Trieste, Venezia, Padova, Treviso, Bologna, Torino, Milano, Gorizia, Firenze, Roma, Napoli, Caserta, Potenza, Foggia, Bari, Cagliari, Palermo ed altre città minori per chiedere al Parlamento il rilancio del Trasporto Pubblico Locale, per fermare le privatizzazioni, per un vero contratto (…) -
«Lunedì riparte la protesta dei detenuti. Signori, per favore evitiamo il silenzio»
17 ottobre 2004Le ragioni della mobilitazione nazionale spiegate da Vittorio Antonini, dell’associazione Papillon
di Sabrina Deligia
«Per favore, signori, evitiamo che sul carcere scenda nuovamente il silenzio. Ad un mese dai fatti di Regina Coeli, va lentamente sfumando l’attenzione del mondo politico e dei mass media sui drammi quotidiani del carcere. Anche i recentissimi casi di suicidio e di malasanità vengono liquidati con poche righe, quasi a involontaria dimostrazione che persino qua dentro ci (…) -
ZIMBABWE: RAPPORTO DI AMNESTY INTERNATIONAL SULLA VIOLAZIONE DEL DIRITTO AL CIBO
17 ottobre 2004Le politiche adottate dal governo dello Zimbabwe e la loro attuazione stanno pregiudicando l’accesso della popolazione al cibo e violando gli obblighi di diritto internazionale sottoscritti dal paese. Lo denuncia Amnesty International in un rapporto reso pubblico alla vigilia della Giornata mondiale dell’alimentazione.
Il rapporto, intitolato ’Potere e fame: violazione del diritto al cibo’, esamina una serie di politiche governative e mostra come la loro applicazione abbia causato la (…) -
In America nasce la lotteria della salute
17 ottobre 2004Dal 2006 copertura estesa ad altre 500mila persone
Il governo vara un sorteggio per scegliere i 50mila che riceveranno cure gratis per il cancro e altre gravi malattie
WASHINGTON (USA) - Un provvedimento che farà discutere. Il governo Usa si affiderà ad una lotteria per scegliere i 50 mila fortunati che avranno in anticipo la copertura federale delle spese su alcuni farmaci salvavita, in particolare contro il cancro e altre gravi patologie.
LOTTERIA
È un’iniziativa annunciata (…)




