Papi, papino
dimmi un pochino
l’amor che si paga
é solo una piaga.
Aggiungi additivo
per drizzar "pisello";
papi, padrino
leggiamo il papello.
Di giullari e puttane
tu ti circondi
e alle ronde padane
fai far girotondi.
Poi menti e bidoni
e ci rompi i "maroni".
luigi (pasquino)
Home > contributions
contributions
-
Papi, papello
16 ottobre 2009 -
Verso lo sciopero generale dei metalmeccanici
16 ottobre 2009Con la firma dell’accordo separato Fim e Uilm si confermano complici del padronato
La scelta della FIM Cisl e della UILM di sottoscrivere un accordo contrattuale separato con il padronato di Federmeccanica e di Confindustria è gravissima ma non ci sorprende. Ormai da tempo queste due organizzazioni di categoria e le loro rispettive confederazioni hanno deciso di trasformarsi in strumenti utili per aiutare padroni e governo a cancellare le residue conquiste operaie del dopoguerra e degli (…) -
Accuse alle truppe italiane di mazzette ai talebani
16 ottobre 2009Accuse pesanti dal Times di Londra che accusa i servizi segreti italiani e il governo Berlusconi (non Prodi!) di aver pagato delle "mazzette" ai capi taliban in Afghanistan per evitare attacchi terroristici alla base di Surobi, 65 chilometri a est di Kabul.
Le truppe italiane pagarono mazzette ai talebani per essere lasciate in pace.
Sara’ stata gente abituata a pagare il pizzo a casa sua. E che sara’ mai? Abitudini del sud sono.
Il governo B smentisce clamorosamente: "Non ho mai (…) -
La cattedrale sullo stretto
16 ottobre 2009Il 23 dicembre B ha annunciato che darà inizio al ponte sullo stretto. Forse ha avuto un ultimatum dalla mafia (che per l’occasione ha fatto un patto di spartizione con la ‘ndrangheta) di iniziare entro l’anno, insomma un altro papello. Ma è abbastanza grottesco cominciare i lavori in pieno inverno e il giorno prima di Natale. Avete mai visto qualcosa di simile?
B paragona questa opera (lunga 3 km) al tunnel della Manica (lungo 50 km) e dà lo stesso preventivo: 5 miliardi. L’intera (…) -
Il brand Italia secondo il francese Rue89: il nepotismo
16 ottobre 2009Sull’onda delle polemiche scatenate dalla nomina di Jean Sarkozy, figlio di Nicolas, alla guida dell’Epad (l’ente che amministra la Defense), l’online francese Rue89 dedica una veloce panoramica ad altri casi di figli illustri che –scrive ironicamente il sito- "devono i loro prestigiosi incarichi solo al proprio talento".
Si va dalla Libia, dove il primogenito di Gheddafi dirige la compagnia nazionale delle telecomunicazioni, al Senegal, il cui presidente Abdoulaye Wade ha piazzato il (…) -
Cotroinformazione sul ponte dello stretto: la verità
15 ottobre 2009“Non metteremo mai le mani nelle tasche degli italiani” . Quante volte avete sentito declamare questa bella frase dal premier o da altri ? Molte volte , eppure è dimostrabile come essa sia una delle maggiori bufale delle storia repubblicana. Una illusione delle tante ideata dal prestigiatore di Arcore e smentita sempre dai fatti . Come anche peraltro nel caso in esame. Basta seguire con un pò di attenzione la questioni del ponte sullo stretto di Messina e si vede subito come in realtà (…)
-
la libertà di coscienza della Binetti e quella del PD
15 ottobre 2009La libertà di coscienza della Binetti e l’assenza di coscienza del PD ===============================================
Nello Statuto del Partito Democratico, si parla di uomini e di donne ed anche di giovani uomini e giovani donne. Mai di omosessuali o gay. Lo Statuto è stato approvato appena nel febbraio del 2008 e quindi avrebbe potuto fare riferimento agli omosessuali come ad un genere. Perchè distinguere gli iscritti soltanto in uomini e donne? Avrebbe dovuto recitare: "uomini, donne (…) -
Controcorrente:la federazione prc-pdci non è la giusta risposta.
15 ottobre 2009Intervento alla direzione nazionale del prc dell’area controcorrente-sinistra prc.
La prima osservazione che mi viene da fare è che noi stiamo facendo una discussione sulla forma quando manca la sostanza. Infatti nelle relazioni di Ferrero, Grassi e Rinaldi ho sentito parlare del progetto di costruzione di una struttura, ma non ho sentito parlare - come del resto in tutte le precedenti occasioni - di un progetto politico, né del rapporto tra la creazione di questa nuova struttura e la (…) -
Vento e gelo nella tendopoli de L’Aquila
15 ottobre 200915 ottobre 2009
In quelle tende si muore di freddo Nelle zone del terremoto, molti rifiutano l’albergo: “qui sono nato e voglio restare”.
Il freddo è arrivato a L’Aquila, 725 metri sul livello del mare, conca ai piedi del Gran Sasso e della catena del Velino Sirente, dove il gelo si incanala con temperature che sfiorano i 20 gradi sotto lo zero. Un freddo che nelle 2000 tende, fa battere i denti, gelare mani e piedi fino a paralizzarne le dita. “Quando lui diventa tutto bianco è finita” (…) -
un ponte per .... le mafie
15 ottobre 2009– un ponte per…. le mafie - di Paolo De Gregorio, 15 ottobre 2009
La questione del ponte sullo stretto di Messina mi evoca immediatamente l’opzione nucleare, in quanto in entrambi i casi viene scelta la strada più costosa, più pericolosa, più irrazionale, più lunga come realizzazione, al posto di scelte non pericolose, praticabili subito, senza impatti ambientali.
Naturalmente, per quanto riguarda l’energia, parlo del fotovoltaico diffuso, che è in grado di dare, se solo lo si volesse, (…)