Report: esplode la bufera su Malagrotta
di Alessandro Ambrosin
ROMA -Malagrotta è nuovamente sotto l’occhio del ciclone, ma dopo l’inchiesta mandata in onda ieri sera dalla trasmissione Report esplode una vera bufera. L’assessore della Regione Lazio, Mario di Carlo, che ha la delega in materia di rifiuti, si è dimesso da questo incarico denunciando il tranello del quale è stato vittima da parte della troupe televisiva.
Tuttavia tutto sembra confermare che la discarica più grande (…)
Home > contributions
contributions
-
Report: esplode la bufera su Malagrotta
25 novembre 2008 -
Cgil: "Misure anti-crisi insufficienti. Nulla al lavoro dipendente"
25 novembre 2008Cgil: "Misure anti-crisi insufficienti. Nulla al lavoro dipendente"
di Fulvio Lo Cicero
ROMA – Il Governo ha predisposto l’incontro con le parti sociali durante il quale illustrerà i contenuti delle misure anti-crisi. Il "decisionismo" dell’Esecutivo rifiuta per principio la concertazione e l’incontro di questa sera si limiterà a servire sul piatto misure anticrisi già considerate, in massima parte, insufficienti dal sindacato. La Cgil ha infatti sottolineato che potrà prendere in (…) -
La Francia ci parla
25 novembre 2008La Francia ci parla
di Rossana Rossanda
Il congresso del Partito socialista francese, che sancisce la spaccatura a metà fra Ségolène Royal e Martine Aubry, è significativo. La stampa ha strillato che si trattava soltanto di una contesa fra persone, è stata invece una battaglia feroce fra due concezioni del partito, delle sue priorità e del suo funzionamento che non hanno più nulla in comune.
Martine Aubry, che è figlia di Jacques Delors e da sempre socialdemocratica, ha tentato di (…) -
Le sorelline dell’Onda travolgono il corteo
25 novembre 2008Le sorelline dell’Onda travolgono il corteo
di Daniela Preziosi
Non i numeri straordinari dell’anno scorso alla manifestazione delle donne di ieri a Roma. Ma la novità dell’associazione nazionale dei centri antiviolenza. Le voci del movimento: in un anno 126 donne uccise quasi tutte da mariti o fidanzati, non è un problema di ordine pubblico Sono contro il governo, ma non insultano le ministre Rispettano le madri, ma a distanza. Si dicono femministe
«Lesbica? No..., ma ci attraversano (…) -
Paolo Ferrero: CROCEFISSO, SEGNALE SPAGNA E’ DI GRANDE CIVILTA’
25 novembre 2008CROCEFISSO, SEGNALE SPAGNA E’ DI GRANDE CIVILTA’. INDICA CONCEZIONE STATO LAICO, NON LAICISTA. FARLO ANCHE IN ITALIA
Novembre 24, 2008
La rimozione dei crocifissi dagli edifici pubblici, come è stato deciso da una sentenza della magistratura nella civile Spagna, è un atto giusto, apprezzabile e, soprattutto, che indica una profonda laicità di quello Stato, non certo il suo laicismo, ma che indica come la Spagna sia davvero un Paese non confessionale.
Si tratta di un segnale importante. (…) -
Giuseppe Carroccia: “Continuerò a lavorare sui treni”
25 novembre 2008Giuseppe Carroccia: “Continuerò a lavorare sui treni”
di Virginia De Cesare
Svolta a sinistra nella dirigenza romana di Rifondazione Comunista. Intervista al nuovo segretario della Federazione di Roma del PRC
Giuseppe Carroccia, 48 anni, ferroviere e nuovo segretario della Federazione romana del PRC. Nella Capitale governata da Alemanno e con il Partito Democratico appiattito su una politica emendativa più che di concreta opposizione, come si realizza la svolta a sinistra delineata nel (…) -
CIAO SANDRO, L’ULTIMO SALUTO IN CAMPIDOGLIO
25 novembre 2008CIAO SANDRO, L’ULTIMO SALUTO IN CAMPIDOGLIO
Allegro, informale, impegnato, commosso l’ultimo addio a un grande giornalista, ad un appassionato comunista di Anna Maria Bruni Gremita da non poterci entrare la sala della Protomoteca in Campidoglio, dove Sandro Curzi ha ricevuto l’ultimo saluto questa mattina. Compagni e colleghi del Pci di allora, come Beppe Chiarante e Aldo Tortorella, e di Rifondazione ora, dal segretario Paolo Ferrero a Fausto Bertinotti e tanti altri, e tanti del vecchio (…) -
Sandro, «scomodo» prezioso compagno
25 novembre 2008Sandro, «scomodo» prezioso compagno
di Luciana Castellina
Se ne è andato Sandro Curzi. Giornalista sempre militante, dalla Resistenza alla Rai
«È ovvio, siamo negli anni della leva». È la frase che con un po’ di ironia ci ripetiamo fra i coetanei nati a cavallo degli anni ’20 e ’30 quando qualcuno di noi se ne va. Sempre più spesso, perché è la natura che viene a ricordarci i suoi tempi.
Facile a dirsi: la natura, il tragitto naturale della persona umana, la vecchiaia e il decesso (…) -
Paolo Ferrero: CRISI, INTERVENTI GOVERNO SONO PANNICELLI CALDI
25 novembre 2008CRISI, INTERVENTI GOVERNO SONO PANNICELLI CALDI. NECESSARIO AUMENTARE TASSAZIONE RENDITE E GRANDI PATRIMONI.
Novembre 24, 2008
Che siano soldi cash o attraverso lo strumento della detassazione, nei confronti delle famiglie, dei lavoratori e dei pensionati, il governo continua con la politica dei pannicelli caldi e, sostanzialmente, inutili. Interventi che, anche se approvati, non risolveranno di nulla la pesantezza dei problemi e della crisi economica che ormai è scoppiata in Italia come (…) -
Rimini: da escludere la matrice politica?
24 novembre 2008Oggi, quando un giornale come il Resto del Carlino scrive che «è da escludere la matrice politica», a chi ha sentito ripetere tante volte questa frase per gli omicidi di Dax, di Renato, di Nicola, a chi l’ha letta a commento di tante feroci aggressioni di stampo fascista e razzista, non può che suonare un fastidioso campanello d’allarme. Ma sarà vero? Speriamo.
Comunque, sul Resto del Carlino il fatto che a Rimini quattro ventenni di buona famiglia abbiano dato alle fiamme un clochard «per (…)