L’altro ieri, il nucleo "spesa pubblica" della Guardia di Finanza si è presentato alla sede della Cgil Campania di Via Torino ed ha notificato l’avviso di garanzia a Federico Libertino ex segretario generale della Filt Cgil Campania ed attuale componente della segreteria regionale della Cgil Campana. Libertino, viene indicato come "delfino" di Michele Gravano, attuale segretario generale della Cgil Campania, il quale stando alcune indiscrezioni è coinvolto nell’inchiesta. E’ indagato (…)
Home > contributions
contributions
-
LA GUARDIA DI FINANZA NELLA CGIL CAMPANA:SINDACALISTI INDAGATI PER PARENTOPOLI
24 novembre 2008 -
Citigroup; altri 300 miliardi di stato all’"Internazionale finanziaria"
24 novembre 2008Ancora soldi pubblici a valanga,in USA come in Italia e come in tutto il mondo.
Va bene,ma che poi in cambio ci diano le classiche garanzie del socialismo ; posto di lavoro garantito,servizi alla persona gratuiti o a bassissimo costo(casa,salute,studio,ec.ecc.).Invece,ciccia.Prendono e basta.
Stavolta i mercati dell’internazionale sovietica finanziaria , cioè pochi grandi azionisti,piangevano preoccupati per Citigroup,il "colosso finanziario"
Anche questo colosso avrebbe procurato loro (…) -
Suor Gelmini: il Vaticano ringrazia
24 novembre 2008– Suor Gelmini: il Vaticano ringrazia – a cura di Paolo De Gregorio, 24 novembre 2008
A dimostrazione scientifica della alleanza di ferro tra governo di destra e Chiesa Cattolica, l’unico settore della scuola non toccato dai tagli della Gelmini è quello degli insegnanti di religione, che sono venticinquemila e costano 800 milioni di Euro l’anno. Questi insegnanti non sono quasi mai preti, la maggioranza sono donne e, udite udite, è la Curia che dà l’idoneità all’insegnamento, che può (…) -
Della privatizzazione dell’acqua
24 novembre 2008Vedo sempre meno bloggher che prendono le difese incondizionate di questa opposizione, che per sua stessa dichiarazione, ha ripudiato ogni connotato di sx e non si capisce più che bestia sia, persiste qualche raro bloggher che continua in modo idiota a osannare B, non si capisce in nome di che, e delira caricato di odio contro inesistenti "comunisti" dimostrando di avere il cervello ormai in pappa per una insistente propaganda che evidentemente per qualcuno è stata vincente sui fatti. (…)
-
Paolo Ferrero: Morte Curzi, Ferrero: "Un grandissimo dolore per il PRC"
24 novembre 2008Paolo Ferrero: Morte Curzi, Ferrero: "Un grandissimo dolore per il PRC"
La scomparsa di Sandro Curzi rappresenta un grande lutto per il giornalismo italiano e un grandissimo dolore per il Prc.
Viene a mancare una personalità straordinaria per sensibilità, capacità, carisma. Un uomo che ha dedicato la propria esistenza al lavoro di giornalista della carta stampata e radiotelevisivo. Per tutta la vita con la stessa, volitiva energia che lo ha visto sempre protagonista come operatore (…) -
"Rifondazione Comunista ti deve tantissimo"
24 novembre 2008"Rifondazione Comunista ti deve tantissimo"
di CLAUDIO GRASSI
Caro Sandro, ti ho visto l’ultima volta l’11 ottobre. Eri sul bordo della strada mentre passava la manifestazione.
Si vedeva che il male ti stava mangiando, ma tu sorridevi. Ci siamo salutati col pugno chiuso e con speranza.
Poi ci siamo sentiti. Non ce la facevi a venire al dibattito che dovevamo fare assieme a Roma.
La tua voce era affaticata. Usciva lenta.
Poi mi hai richiamato. Eri amareggiato per le divisioni del (…) -
Addio a Sandro Curzi, il nostro compagno ’scomodo’
24 novembre 2008Addio a Sandro Curzi, il nostro compagno ’scomodo’
Sandro Curzi è morto. La notizia della sua scomparsa ci ha fatto davvero male, ci colpisce profondamente. Curzi è stato un compagno partigiano, un militante di partito (del PCI prima e di Rifondazione Comunista poi) e un giornalista che ha fatto crescere il Tg3 ai tempi del "Caf" quando veniva tacciato di essere "TeleKabul".
Dopo una lunga malattia, Sandro se ne è andato. Uno dei suoi ultimi interventi su Liberazione, quotidiano che (…) -
Compagno e amico dei lavoratori
24 novembre 2008Compagno e amico dei lavoratori
di Giorgio Cremaschi
Tutti ricorderemo Sandro Curzi come il grande giornalista, il militante politico rigoroso, il comunista togliattiano. Io voglio pensare al compagno e amico dei metalmeccanici, intesi come emblema dell’altra parte rispetto a ricchi e potenti. Per lui cosa pensano e cosa faranno i metalmeccanici è stato il fondamento di un punto di vista che nessuna postmodernità poteva mettere in discussione.
Come per il Fortebraccio di Mario Melloni, (…) -
Sento ancora il bisogno del tuo sorriso ironico di fronte all’avversario
24 novembre 2008Sento ancora il bisogno del tuo sorriso ironico di fronte all’avversario
di Pietro Ingrao
La battaglia politica e sociale di Sandro Curzi cominciò presto, prestissimo. Aveva appena tredici anni quando al liceo romano "Tasso" impattò con quel gruppo di studenti raccolti attorno a Alfredo Reichlin, che presto si gettarono nella Resistenza romana e- ancora agri -iniziarono a militare nel Partito Comunista. Come siamo stati avari di memorie e di riconoscimenti di fronte a quell’evento (…) -
Dal Campidoglio l’ultimo saluto a Sandro Curzi
23 novembre 2008Dal Campidoglio l’ultimo saluto a Sandro Curzi
di Carlo Sandri
Un lungo applauso del pubblico dell’Olimpico quando appare sul grande schermo la foto di Curzi e un saluto semplice, due parole: ciao Sandro. Lo hanno ricordato così i giocatori biancocelesti, con il lutto al braccio, e migliaia di tifosi venuti per assistere alla partita con il Genoa. Un momento di commozione generale per la scomparsa di un “tifoso” d’eccezione come è stato Sandro.
Crediamo non sia mai avvenuto un (…)