Tremonti, già in campagna elettorale, mise in chiaro che poteva promettere poco e che l’Italia avrebbe avuto dei problemi che dipendevano dalla crisi internazionale, crisi che poi è esplosa come nemmeno lui aveva previsto e per cui però non ha cambiato un euro in Finanziaria, regolandosi su una politica tutta di tagli a servizi essenziali, che ha stremato il paese, tagliando posti di lavoro e welfare, mentre lasciava intoccati sprechi, abusi, condoni e protezionismi infami, col risultato (…)
Home > contributions
contributions
-
L’Italia crolla a picco
25 novembre 2008 -
Il viaggio di Sandro nella libertà e nella speranza
25 novembre 2008Il viaggio di Sandro nella libertà e nella speranza
di Alessandro Cardulli
La tensione si allenta, la commozione lascia il posto ad un sorriso quando Citto Maselli, l’amico del cuore di Sandro, il compagno di tante battaglie politiche, parla di lui come se fosse ancora vivo, raccontando le sue “gesta”. Prima era stato Pietro Ingrao con il saluto letto da Candida, la figlia, a raccontare il percorso della vita politica di Sandro, a partire da quando, ancora imberbe, prende parte alla (…) -
Paolo Ferrero: CHIODI, VIDEO CLIENTELARE DAVVERO VERGOGNOSO
25 novembre 2008CHIODI, VIDEO CLIENTELARE DAVVERO VERGOGNOSO. PDL CREDE CHE SIA DAVVERO QUESTO IL MODO DI FARE POLITICA?
Novembre 24, 2008
In un video apparso sul sito di Gianni Chiodi, candidato presidente della Pdl alle elezioni regionali in Abruzzo, e inviato alle tv locali
in cui Chiodi promette lavoro ai giovani (previo curriculum, certo!), presso la “bancarella di Gianni” (Chiodi).
Si tratta di un’iniziativa politica davvero indecente, che prefigura una sorta di voto di scambio anticipato, (…) -
Niscemi- Brescia parte la staffetta contro la violenza delle donne
25 novembre 2008Niscemi- Brescia parte la staffetta contro la violenza delle donne
di Giovanni Mazzamati
NISCEMI (Caltanisetta) - Il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, un’anfora con due manici partirà da Niscemi, in provincia di Caltanissetta, per un viaggio attraverso l’Italia che terminerà a Brescia. È la staffetta organizzata dall’Unione Donne Italiane contro il femminicidio, ossia la contro l’assassinio di donne per mano di uomini, prima causa di mortalità femminile nella (…) -
Donne in lotta, siamo tante, siamo vive
25 novembre 2008Donne in lotta, siamo tante, siamo vive
di Angela Scarparo
La cosa bella di un corteo, in generale, è che sai con chi vai ma non sai con chi torni. Quello di sabato 22 sembrava fatto apposta per rispettare questa minima e quasi inutile in questo contesto - perdonatemela, ma la volevo dirla per forza - massima. Io sono andata sola, e ho fatto un pezzo al ritorno, con Carla. La voglia di incontrare le amiche e le compagne era, per me, alla base del corteo del 22. Un corteo fatto sì per (…) -
Si divertono a bruciare un senzatetto. Arrestati quattro giovanissimi
25 novembre 2008Si divertono a bruciare un senzatetto. Arrestati quattro giovanissimi
di Mariafrancesca Ricciardulli
Rimini – Gli hanno dato fuoco mentre dormiva su una panchina di Rimini, versandogli addosso della benzina. Questo episodio di inaudita violenza avveniva nella notte del 10 novembre scorso. La vittima, Andrea Severi, 44 anni, originario di Taranto, si salvò grazie al pronto intervento di una ragazza che passava nelle vicinanze e che riusciva ad allertare tempestivamente i soccorsi. L’uomo (…) -
Il boomerang degli accordi separati
25 novembre 2008Il boomerang degli accordi separati
di Piergiovanni Alleva
L’unità sindacale non c’è più. In questi giorni ne è giunta la prova provata: la sottoscrizione da parte di Cisl e Uil di importanti contratti collettivi separati: il Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) del Commercio, quello dei dipendenti statali; la probabile sottoscrizione di Cisl, Uil di un intesa-quadro sul «come fare» i futuri contratti che sarebbe quindi «la madre di tutti gli accordi separati».
Come è stato (…) -
Venezuela. Chavez vince ancora
25 novembre 2008Venezuela. Chavez vince ancora
di Tommaso Vaccaro
Una “grande vittoria!”. Così definisce l’esito della tornata elettorale di ieri, il presidente venezuelano Hugo Chavez. I timori della vigilia sono stati fugati e il Partido Socialista Unido de Venezuela (PSUV) ha proclamato oggi il proprio trionfo alle regionali 2008, imponendosi in almeno 17 dei 23 Stati chiamati a rinnovare i propri governatori. Si tratta di un risultato importante per lo stesso Chavez, il quale negli ultimi mesi ha (…) -
Paolo Ferrero: CHAVEZ, SUCCESSO ALLE REGIONALI
25 novembre 2008CHAVEZ, SUCCESSO ALLE REGIONALI DIMOSTRA CHE PRESIDENTE E’ VERO DEMOCRATICO. CONTENTI DI SUA AFFERMAZIONE
Novembre 24, 2008
La vittoria riportata alle elezioni regionali dalle liste che appoggiano il presidente venezuelano Hugo Chavez confermano alcune importanti cose. Innanzitutto, che - a dispetto di tutti gli osservatori internazionali che si aspettavano un crollo dei suoi consensi - la popolarità di Chavez è salda e stabile, nel suo paese, anche se in alcune realtà l’opposizione (…) -
Precari, l´allarme della Cgil: "A Natale a casa in 400mila"
25 novembre 2008Precari, l´allarme della Cgil: "A Natale a casa in 400mila"
di Barbara Ardu
Berlusconi: "Italiani, spendete". Sacconi: aiuti cash. Il ministro: "Per i bassi redditi interventi tempestivi, Epifani revocherà lo sciopero" Il Pd: famiglie al verde
I primi a pagare il conto della crisi saranno i lavoratori più deboli, i precari. Entro la fine dell´anno, secondo i primi calcoli della Cgil, in quattrocentomila rischiano di restare a casa. Tanti sono infatti i contratti in scadenza al 31 (…)