Tutti in piazza, ma il governo dice che non ritirerà il decreto Gelmini
Dalla scuola alle fabbriche per una nuova stagione di opposizione
di Simone Oggionni, direzione nazionale
Ora il governo ha paura. E quando ha paura il regime mostra i muscoli e lancia avvertimenti, schierando le forze dell’ordine contro le occupazioni. Il presidente del Consiglio ha tenuto a farci sapere che «non arretrerà di un millimetro», e cioè che il decreto Gelmini (e i tagli, e lo svilimento della ricerca e (…)
Home > contributions
contributions
-
Dalla scuola alle fabbriche per una nuova stagione di opposizione
27 ottobre 2008 -
No-Gelmini ancora in piazza Cortei spontanei a Roma e Napoli
27 ottobre 2008Crescono le proteste delle scuole. Il capo della polizia Manganelli avverte: «Tutelare la legalità come chiarito da Berlusconi»
No-Gelmini ancora in piazza Cortei spontanei a Roma e Napoli
di Davide Varì
Roma, Lecce, Bologna, Napoli, Catanzaro. L’"Onda" lunga delle scuole sembra inarrestabile, uno tsunami che sta investendo il Paese intero. Il Paese, certo, ma anche il mondo politico. Governo in primis, che sembra spiazzato e molto, molto preoccupato da questo enorme moto spontaneo. (…) -
Prc, 300 piazze per l’opposizione che serve, come il pane
27 ottobre 2008In tutta Italia contro il carovita e per firmare contro il lodo Alfano. Con Ferrero a Roma tra i militanti nel mercato Trionfale
Prc, 300 piazze per l’opposizione che serve, come il pane
di Checchino Antonini
Pane a un euro. Pane e rose, a volte. Come ieri mattina al mercato Trionfale di Roma dove per il quarto sabato di fila è stato distribuito pane a prezzo politico. Tra i militanti del circolo Ambrogio Donini c’era Paolo Ferrero, il segretario nazionale di Rifondazione. Un euro, (…) -
Università. Alla Sapienza il mondo della scuola s’incontra
27 ottobre 2008Università. Alla Sapienza il mondo della scuola s’incontra
ROMA - Oggi all’Università La Sapienza 2000 persone tra cui studenti universitari, maestri della scuola primaria e soprattutto bambini e genitori, hanno animato una fantastica giornata all’interno e all’esterno delle facoltà occupate. Attraverso un percorso guidato i bambini hanno assistito a vari esperimenti riguardanti diverse discipline: fisica, chimica, matematica, biologia e medicina. In mattinata si è svolto un (…) -
STRAORDINARIO SUCCESSO DELL’INIZIATIVA CONTRO IL CAROVITA. VENDUTI 10MILA KG DI
27 ottobre 2008STRAORDINARIO SUCCESSO DELL’INIZIATIVA CONTRO IL CAROVITA. VENDUTI 10MILA KG DI PANE A 1 EURO
AUGURI AL PD, MA NO AD OPPOSIZIONE A CORRENTE ALTERNATA. FONDAMENTALE OPPORSI ANCHE AI PADRONI, NON SOLO AL GOVERNO
Ho fatto già stamattina i miei auguri per il successo della piazza del Pd - piazza spesso diversa dei suoi dirigenti - e li rifaccio stasera, dopo la riuscita della manifestazione organizzata dal Pd, ma ci tengo anche a sottolineare che, proprio oggi, Rifondazione comunista è scesa (…) -
Veltroni: uno schiaffo al Cavaliere ma non alla Confindustria
27 ottobre 2008Veltroni: uno schiaffo al Cavaliere ma non alla Confindustria
di Fulvio Lo Cicero
ROMA – Un’enorme folla al Circo Massimo, quella delle grandi occasioni, forse perfino più numerosa di quella che scese in piazza per difendere l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori nel 2002.
Un Veltroni chiaramente felice del risultato, con tutto lo stato maggiore dei democratici ad applaudirlo dal palco. Prima di lui, un’accorta regia aveva dato la parola a rappresentanti della scuola, del mondo del (…) -
Tre piaghe: tagli, mercato e baroni
27 ottobre 2008Tre piaghe: tagli, mercato e baroni
di Giorgio Salvetti
L’Italia è il paese Ocse che spende meno per l’università. Gli stipendi dei professori, però, salgono automaticamente, senza controlli sulla qualità del loro lavoro. E il sistema produttivo non investe sulla ricerca
Studenti, dottorandi e lavoratori dell’università hanno almeno tre ottime ragioni per protestare. Il governo taglia fondi nonostante l’Italia sia il paese Ocse che investe meno nell’università. Il sistema non funziona, (…) -
Università. Il dissenso nasce dall’autoritarismo
27 ottobre 2008Università. Il dissenso nasce dall’autoritarismo
di Alessandro Ambrosin
ROMA - Dopo il successo del corteo di ieri che ha visto la partecipazione di oltre 2mila studenti al Senato, l’occupazione all’Ateneo della Sapienza continua ad oltranza. Domani, domenica 26 gli studenti hanno organizzato un’iniziativa singolare a dimostrazione della loro responsabilità sul futuro della scuola, infatti si renderanno disponibili gratuitamente a tutti coloro che necessitano di ripetizioni. “Un modo per (…) -
La paura del governo e il movimento che impara
27 ottobre 2008La paura del governo e il movimento che impara
di Simone Oggionni
Ora il governo ha paura. E quando ha paura il regime mostra i muscoli e lancia avvertimenti, schierando le forze dell’ordine contro le occupazioni. Il presidente del Consiglio ha tenuto a farci sapere che «non arretrerà di un millimetro», e cioè che il decreto Gelmini (e i tagli, e lo svilimento della ricerca e del carattere pubblico dell’istruzione) non sarà ritirato.
Nemmeno il movimento arretrerà di un millimetro. (…) -
GRANDE SUCCESSO CAROVITA DAY A VENEZIA
27 ottobre 2008GRANDE SUCCESSO CAROVITA DAY A VENEZIA
Straordinario successo dell’iniziativa contro il carovita e per la costruzione dei Gruppi di Acquisto Popolare (GAP) promossa da Rifondazione Comunista. Le iniziative veneziane si sono inserite nella giornata di mobilitazione nazionale che ha visto, solo nel Veneto, oltre 100 banchetti.
I banchetti promossi dalla Federazione di Venezia sono stati letteralmente presi d’assalto dalla gente che, in cambio di 1 euro, ritirava un chilo di pane, lo stesso (…)