Continuano le proteste in tutta Italia per chiedere il ritiro del decreto Gelmini. Il mondo della scuola ’in ogni ordine e grado’ è sul piede di guerra in vista dell’approvazione, domani, al Senato. E proprio palazzo Madama continua ad essere l’epicentro della protesta. I Cobas saranno dalle 17 in sit-in sotto al Senato per restarci fino al giorno dopo. Tre genitori vestiti da Re Magi proveranno a consegnare le firme raccolte contro la riforma al ministro dell’Istruzione.
11:11 Palermo, (…)
Home > contributions
contributions
-
Senato, il dl Gelmini al rush finale - La scuola assedia Palazzo Madama
28 ottobre 2008 -
Domanda da 100 punti + in regalo la mucca carolina
28 ottobre 2008Appello a tutti i compagni, no-global, sinistroidi, anarchici
Perche’ la stampa in Inghilterra non riporta quello che sta’ accadendo nelle universita’ e scuole Italiane?
Domanda da 100 punti + in regalo la mucca carolina.
Astenersi i leccaculo e servetti della corona, grazie -
Risposta all’articolo "entre le murs"
27 ottobre 2008Penso che la risposta all’articolo "Contro l’innocua spettacolarizzazione del conflitto nelle Università" titolata "Entre le murs",(http://bellaciao.org/it/spip.php?article21607#forum14641), sia sì entrata nel merito ma abbia sbagliato mira nel pensare che l’accusa lanciata sia stata fatta da un’altra parte di ceto politico solo in lotta con l’altra oggetto della critica.
L’oggetto della critica fatta è invece una certa concezione e modalità del fare politica e movimento appiattita (…) -
LA RISPOSTA NECESSARIA: SCIOPERO GENERALE
27 ottobre 2008LA RISPOSTA NECESSARIA: SCIOPERO GENERALE
di Dino Greco
C’è una relazione possibile fra l’imponente movimento che dagli atenei e dalle scuole sta rimettendo in moto una generazione socialmente devastata e che pareva (politicamente) inertizzata e un movimento dei lavoratori che torna -sia pure sotto una debole guida- a dare qualche prova di esistenza in vita?
C’è un terreno su cui lavorare, una trama da costruire, tale da unificare la lotta per una scuola pubblica qualificata, per il (…) -
Vergogna Presidente Kossiga!
27 ottobre 2008Vergogna Presidente Kossiga!
di Alessandro Cardulli
Ormai non fanno più rumore le interviste di Cossiga. Parla a getto continuo. E’ un po’ come Berlusconi che un giorno dice una cosa e il giorno dopo l’opposto, nel tripudio di giornalisti a libro paga. Anche loro un giorno dicono una cosa e il giorno dopo un’altra. Magari il giorno prima avevano incitato il capo del Governo a farla finita con gli estremisti, o terroristi per definirli secondo il linguaggio della Gelmini, che occupano le (…) -
PAOLO FERRERO: PD-IDV, OPPOSIZIONE A BERLUSCONI VA BENE, MA NON BASTA
27 ottobre 2008PD-IDV, OPPOSIZIONE A BERLUSCONI VA BENE, MA NON BASTA. SERVE ANCHE QUELLA AI PADRONI.
Ottobre 26, 2008
Adesso che finalmente tutta l’opposizione parlamentare, dal Pd a Di Pietro, ha manifestato e ribadito che vuole fare davvero l’opposizione, è importante che questa opposizione si faccia non solo al governo Berlusconi ma anche alle politiche di Confindustria.
L’opposizione di cui c’è bisogno è quella in difesa del contratto nazionale di lavoro, a difesa dell’intesa europea sul clima (…) -
Dal PD a Cini: tutti senza aggettivi
27 ottobre 2008Dal PD a Cini: tutti senza aggettivi
di Marco Sferini
Può essere che i miei sensi mi ingannino, ma ho letto, visto e sentito come una certa fretta - anche da parte della stampa e dei pochissimi organi di informazione della sinistra - nelle parole e nei pronunciamenti di varii commentatori sulla riuscita della manifestazione del Partito democratico. Una fretta ispirata da un corteggiamento verso Veltroni ora, verso la parte più cattolica poi, o verso le anime inquiete di questo carrozzone (…) -
UNA POLITICA PUBBLICA PER USCIRE DALLA CRISI
27 ottobre 2008UNA POLITICA PUBBLICA PER USCIRE DALLA CRISI
Incontro a Milano con gli economisti di sinistra. Ferrero: «Ricette che parlino ai bisogni concreti»
di Fabio Sebastiani, Milano
Su un punto gli economisti di sinistra sono tutti d’accordo, che è poi il punto sostanziale: da questo tsunami della speculazione finanziaria se ne può uscire imboccando la strada delle opportunità che solo la politica può tornare a disegnare, ammesso che si riesca - come sottolineerà poi il segretario del Prc (…) -
Draghi vuol far pagare la crisi ai lavoratori: «In pensione più tardi»
27 ottobre 2008Draghi vuol far pagare la crisi ai lavoratori: «In pensione più tardi»
di Roberto Farneti
Far pagare la crisi dell’economia ai lavoratori. E’ ancora questo il pensiero comune di governo, Confindustria e Banca d’Italia. Mentre nel mondo si discute della fine del liberismo sfrenato - con Nicolas Sarkozy che sottolinea il primato della politica sull’economia e il presidente del Venezuela, Hugo Chavez, che vede nella posizione assunta dal presidente francese un avvicinamento (inconsapevole?) (…) -
L’agitazione di scuole e università non si ferma.Il nuovo bollettino delle lotte
27 ottobre 2008L’agitazione di scuole e università non si ferma. Il nuovo bollettino delle lotte
di Francesco Mancuso
La convocazione del ministro Gelmini dei fautori “della campagna terroristica” (così la stessa Gelmini aveva definito ieri le proteste degli studenti) si è conclusa con un nulla di fatto. All’incontro fantasma ha aderito solo Azione studentesca, sigla giovanile facente capo ad An. Le altre associazioni, Udu, Uds, e Reds, dopo aver incontrato il ministro alle 13 di oggi, hanno deciso di (…)