Abba non odiava nessuno. Dignità e dolore ai funerali per il giovane ammazzato
di Claudio Jampaglia
Una lunga fila di mani, di silenzio. Centinaia di persone che entrano, si siedono. Una parola alla famiglia. Scuotono le teste. Non doveva succedere. Un miscuglio di anziani del paese, gente venuta da Milano, facce nere e capelli imbiancati in fila per salutare Abba accanto a ragazzi col piercing, le grisaglie e i tailleur di assessori e esponenti delle istituzioni a fianco ai bubù (…)
Home > contributions
contributions
-
Abba non odiava nessuno. Dignità e dolore ai funerali per il giovane ammazzato
24 settembre 2008 -
Zipponi, sbagli: il corteo dell’11 ottobre è una grande sfida
24 settembre 2008Zipponi, sbagli: il corteo dell’11 ottobre è una grande sfida
di Maurizio Acerbo
In un tempo non molto lontano, dentro e intorno a Rifondazione, eravamo soliti dire che le differenze e la pluralità dei punti vista, delle culture, delle pratiche e delle proposte programmatiche erano una ricchezza della sinistra e dei movimenti. Eravamo abituati a ragionare sul come mettere in rete questa sinistra plurale rinunciando a qualsiasi "reductio ad unum" e a qualsiasi tentazione dei gruppi (…) -
Per una svolta a sinistra
24 settembre 2008Per una svolta a sinistra
di Bruno Steri Da non molto è calato il sipario sull’ottavo congresso di Rifondazione Comunista e non si può certo dire che la grande stampa nazionale abbia dismesso ogni interesse nei confronti di questo partito. Al contrario, se ne occupa; anche se lo fa a modo suo. Ad esempio, su solerte sollecitazione di qualche esponente del centro-destra, si enfatizza uno sgangherato teorema – appositamente lanciato da un giornale colombiano di regime – che attribuisce al (…) -
L’informazione in gabbia: l’Assemblea straordinaria di Mediacoop
24 settembre 2008L’informazione in gabbia: l’Assemblea straordinaria di Mediacoop
di Tommaso Vaccaro
ROMA - Il quadro è quello di una vera e propria emergenza per la carta stampata italiana e dunque per il pluralismo dell’informazione. Al centro delle preoccupazioni di Mediacoop, associazione delle cooperative editoriali senza fini di lucro e di partito, la legge 133 del 4 agosto 2008, che rischia di mettere in ginocchio una buona fetta dell’editoria del nostro paese, già a partire da quest’autunno. (…) -
Prc, un’organizzazione tra le polemiche
24 settembre 2008Prc, un’organizzazione tra le polemiche
di Marzia Bonacci
Prc, un’organizzazione tra le polemiche Politica Dipartimenti, incarichi e nomi sono stati votati dalla Direzione nazionale. La maggioranza difende l’organigramma e il suo schema di funzionamento perchè garantisce la rappresentanza di tutte le anime, critici invece i vendoliani che pongono il problema dell’agibilità politica e del pari coinvolgimento
Al via la nuova organizzazione del Prc: dipartimenti, incarichi e nomi sono (…) -
El Zacarias un terrorista strano e ingombrante.
24 settembre 2008Il 16 Agosto 2001, Moussaoui fu arrestato nel Minnesota dopo che il responsabile di una scuola di pilotaggio, La PAN AM International Flight Academy, a Eagannella periferia di Minneapolis, aveva avvertito l’ Fbi che lui cercava di prendere la licenza per pilotare un Boeing 147. E allora fu interrogato dal servizio immigrazione per la scadenza del permesso di soggiorno e messo in detenzione nella prigione di Minneapolis. E ora è il ventesimo pirata dell’ aria degli attentati dell’ 11 (…)
-
COSTRUIRE UN PAESE COME LO SOGNO IO
23 settembre 2008COSTRUIRE UN PAESE COME LO SOGNO IO
, Ho 31 anni e sono una lavoratrice precaria. Sabato 27 settembre sarò in piazza con la Cgil perchè voglio combattere le scelte che questo governo sta mettendo in campo. Il paese che vorrei e che sogno non prende le impronte ai bambini immigrati, non porta i militari tra la gente per garantire maggiore sicurezza, non aggredisce i salari dei lavoratori, non nasconde la prostituzione sotto lo zerbino. Il paese che vorrei e che sogno garantisce uguali (…) -
Alitalia: Venezuelana Aserca presenterà offerta
23 settembre 2008La compagnia aerea venezuelana Aserca Airlines si fa avanti per Alitalia. Con un nota del direttore generale Hugo Santoro, la società rende noto di avere "intenzione di concorrere alla trattativa privata per la cessione di tutti o parte dei complessi aziendali o delle attività produttive del gruppo di società Alitalia". "Con l’aiuto del governo socialista della Repubblica Bolivariana de Venezuela - si legge nella nota - siamo certi che potremo risolvere buona parte dei problemi che (…)
-
Marco Rovelli: Lavorare uccide
23 settembre 2008di Alberto Prunetti
Marco Rovelli, Lavorare uccide, Milano, Rizzoli, 2008, pp. 246, €10,20
[Dedico questa recensione a mio padre Renato Prunetti, operaio saldatore-tubista che smantellava amianto e respirava piombo, benzina e titanio, che ha iniziato a lavorare a 15 anni, sordo e senza denti a 40, morto a 59 anni per un tumore mentre aspettava una indennità INAIL. ] A. P.
Dopo l’impressionante Lager Italiani - un’indagine sui centri di permanenza temporanea, i famigerati CPT – Marco (…) -
Alitalia: una nota lieta
23 settembre 2008– Alitalia: una nota lieta - a cura di Paolo De Gregorio, 23 settembre 2008
Subito sbeffeggiata da chi vuole i lavoratori eternamente subordinati, non ripresa dai sindacati che vedrebbero finire il loro ruolo, da parte di piloti e assistenti di volo è venuta fuori la proposta di comprarsi loro la compagnia, autotassandosi per la rispettabile cifra di 300 milioni di Euro. Se avessimo al potere dei saggi e non quei ladri e cialtroni che abbiamo, il governo avrebbe l’obbligo di appoggiare (…)