ROMA - Pochi minuti fa è arrivata la notizia ufficiale che la Cgil ha firmato l’accordo con la Cai. Nel corso della mattinata si erano susseguite conferme e smentite da parte delle agenzie stampa e dal sindacato confederale, ma a dissipare ogni dubbio ha parlato Guglielmo Epifani durante la Conferenza Stampa a Palazzo Chigi, confermando l’avvallo al piano Cai, a patto che non si tocchino i salari del personale. Nessun taglio è previsto al personale di terra, mentre per quanto riguarda il (…)
Home > contributions
contributions
-
La Cgil firma l’accordo con la Cai
26 settembre 2008 -
Tagli all’editoria, Liberazione in sciopero.
26 settembre 2008Tagli all’editoria, Liberazione in sciopero.
Il Manifesto rilancia l’appello: "sosteniamoci". L’Unità e Europa danno ampio spazio alla vicenda dei tagli all’editoria voluti dal governo. Liberazione sciopera: domani non sarà in edicola in segno di protesta contro il silenzio della società editrice, la Mrc, e del partito editore, Rifondazione comunista, sul futuro del giornale. E da Claudio Fava (Sd) a Roberto Fiore (Forza Nuova) si allarga in modo trasversale l’allarme per il rischio (…) -
Ferrero: Nessun riavvicinamento al Pd
26 settembre 2008Ferrero: Nessun riavvicinamento al Pd Roma, 26 set (Velino) - "Non vedo elementi di riavvicinamento" con il Partito democratico. Lo afferma al quotidiano online Affaritaliani.it il segretario di Rifondazione comunista Paolo Ferrero. "È vero che Veltroni si è messo a fare opposizione con toni più duri nei confronti di Berlusconi, però, ad esempio, nulla è cambiato rispetto a Confindustria e rispetto e ai temi fondamentali. Saluto positivamente questi toni più duri di Veltroni contro il (…)
-
Alitalia, dopo l’accordo scoppia la polemica politica
26 settembre 2008Alitalia, dopo l’accordo scoppia la polemica politica
di Andrea Scarchilli
Veltroni: "Berlusconi assente, io ho lavorato come il leader dell’opposizione in un paese anglosassone". Botta e risposta con il ministro Sacconi. Critiche da Italia dei Valori e Rifondazione. L’Anpav firma. Ripreso il confronto con i rappresentanti dei piloti
Il dubbio dei piloti
Sulla nuova offerta della Compagnia aerea italiana c’è la firma dei confederali e dell’Ugl. La novità è che la Cgil ha ottenuto (…) -
Veltroni sbaglia ancora rotta
26 settembre 2008Veltroni sbaglia ancora rotta
Una lettera a Berlusconi per «riaprire alla Cai», che era già a palazzo Chigi l governo preferisce sbarrare la strada a qualunque altra soluzione
di Francesco Piccioni
Sembrava fosse stata imboccata finalmente una strada trasparente per la vendita dell’Alitalia. Archiviata la pratica Cai (Compagnia aerea italiana, la «cordata» guidata da Roberto Colaninno), che aveva già ufficializzato il ritiro della propria offerta, c’era ancora spazio per vedere di (…) -
L’ideologia del Libero Mercato non è ancora finita
26 settembre 2008L’ideologia del Libero Mercato non è ancora finita
di Naomi Klein (traduzione di Claudio Meloni per dazebao)
Qualunque cosa gli eventi di questa settimana vogliano dire, nessuno dovrebbe dare credito a quello che si continua a ripetere in giro e cioè che la crisi finanziaria attuale sancisce la la morte dell’ideologia del "libero mercato". L’ideologia del libero mercato è sempre stata serva agli interessi del capitale, e la sua presenza viene e va in funzione della sua utilità a quegli (…) -
Alitalia, firmano i confederali. Assistenti e piloti contestano
26 settembre 2008Alitalia, firmano i confederali. Assistenti e piloti contestano
di Alessandro Cardulli
Il primo impatto dell’accordo firmato da Cgil, Cisl, Uil e Ugl avviene a Fiumicino. Sono riuniti diverse centinaia di dipendenti Alitalia, si parla di più di cinquecento, che partecipano all’assemblea convocata da Anpac,Ub,Avia e Sdl .Sono piloti, assistenti di volo che i sindacati confederali rappresentano solo in minima parte e senza il cui assenso l’accordo rischia il naufragio, anche se, in modo (…) -
Paolo Ferrero: Alitalia, E’ un brutto accordo ma devono decidere i lavoratori con il referendum
26 settembre 2008Alitalia, E’ un brutto accordo ma devono decidere i lavoratori con il referendum
25 Settembre 2008
La dura lotta dei lavoratori, dopo settimane di ignobili ricatti da parte del governo, ha imposto alcune modifiche contrattuali. Il piano industriale però non è stato per nulla modificato e l’accordo resta un pessimo accordo che non risolve i problemi di fondo della vicenda. In ogni caso noi riteniamo che debbano essere i lavoratori ad esprimersi nel merito attraverso un referendum e che (…) -
Marzabotto ricorda l’eccidio e non crede all’ "antifascismo" di Fini
26 settembre 2008A molti di noi, 29 settembre non ricorda tanto il titolo di una celebre canzone di Mogol-Battisti: è in primo luogo la data di inizio, nel 1944, di una delle più grandi e atroci stragi di civili perpetrate dai nazisti, con il supporto attivo (e informativo) dei cosiddetti "ragazzi" di Salò.
leggi l’articolo completo su incidenze -
QUANDO LA CGIL SI COMPORTA COME IL PEGGIORE IMPRENDITORE.
26 settembre 2008La Cgil predica bene e razzola male. La Cgil, prima di criticare gli altri, il Governo, gli imprenditori o la Cisl e la Uil, dovrebbe comportarsi con coerenza con i propri dipendenti e coerentemente in casa propria. Negli ultimi due anni, la Cgil della Campania ha licenziato, buttato sul lastrico dei padri di famiglia, con moglie e figli a carico. Li ha licenziati, senza giustificato motivo, avvalendosi del privilegio di non essere obbligata ad applicare l’articolo 18 dello Statuto dei (…)