Fava: avanti anche da soli, faremo le liste della sinistra
di Daniela Preziosi
Ecologisti divisi, comunisti alla finestra. Ma c’è la sirena Walter
«No, non saremo ospiti di nessuno. Né del Pd né di Rifondazione. Alle europee i faremo le liste della sinistra. E se Rifondazione vuole andare con la sua falcemartello, peccato, noi le faremo lo stesso». Passata la delusione del primo giorno di congresso - quando Nichi Vendola aveva riservato parole un po’ freddine all’indirizzo della (…)
Home > contributions
contributions
-
Fava: avanti anche da soli, faremo le liste della sinistra
29 luglio 2008 -
Il Prc deve vivere per l’oggi e per il domani
29 luglio 2008Il Prc deve vivere per l’oggi e per il domani
di Gilberto Volta, Villanova di Castenaso (Bo)
Caro direttore, tu hai certamente il diritto di scrivere che non puoi nasconderci il tuo «terrore che in questo partito finisca per prevalere una tendenza "politicista" e identitaria che si accontenta soddisfatta dalla sopravvivenza del comunismo e ritiene superflua l’analisi, la lotta politica, la capacità di costruire alleanze» ("Liberazione", 26/07/2008). Ma posso scrivere io sul giornale del (…) -
Cairo:Youssef Chahine morto a ottantadue anni aveva diretto più di quaranta film
29 luglio 2008Il regista morto al Cairo a ottantadue anni aveva diretto più di quaranta film
Youssef Chahine, uno sguardo sensuale contro l’integralismo
Il regista egiziano Youssef Chahine
di Davide Turrini
Si è spento domenica pomeriggio l’ottantaduenne regista egiziano Youssef Chahine. La sua scomprasa è legata all’aggravarsi di problemi al cuore che Chahine si portava dietro fin dagli anni ’70 e che aveva profeticamente rappresentato attraverso un’operazione a torace aperto sul suo alter ego (…) -
Intervento di Simone Oggionni al VII Congresso nazionale del PRC
29 luglio 2008Intervento di Simone Oggionni al VII Congresso nazionale del PRC
di Simone Oggionni
Cari compagni, voglio dire – come già altri hanno fatto prima di me – che c’è un punto che la nostra discussione non può eludere, non può evitare di affrontare. È un dato che la nostra onestà intellettuale ci impone di riconoscere e di nominare prima di qualunque altro.
Il cuore di questo nostro congresso è stato il confronto tra due progetti diversi: quello di chi proponeva di rilanciare il Partito (…) -
I tre errori di Vendola: tornare sull’Arcobaleno, darci dei nostalgici e divisi
29 luglio 2008Per comprendere ciò che si è prodotto nel congresso di Rifondazione comunista, più delle molte interpretazioni che sono state date dei contenuti delle mozioni e degli schieramenti che si sono venuti formando, valgono le immagini della platea del congresso al momento della proclamazione del compagno Ferrero a segretario del partito
di Gianluigi Pegolo
Per comprendere ciò che si è prodotto nel congresso di Rifondazione comunista, più delle molte interpretazioni che sono state date dei (…) -
E i giornali puntano su pugni chiusi e liti
29 luglio 2008Rassegna stampa del dopo Chianciano
E i giornali puntano su pugni chiusi e liti
di Luca Marcenaro
Quattro gatti in fila per due col resto di zero preciso, che marciano a coppie verso opposte direzioni: due issano una bandiera con la falce, due trascinano quella con il martello. Alle loro spalle, il simbolo di Rifondazione.
La vignetta firmata Giannelli pubblicata sulla prima pagina del Corriere della Sera vale più di mille parole. Già, perchè il giorno dopo la conclusione del (…) -
Il dopo-Chianciano: uno o due Prc? Ferrero invoca l’unità. Vendola no
29 luglio 2008Nessuna scissione, ma convivenza forzata. Il nodo delle alleanze col Pd e il caso Calabria. Alle europee con quale simbolo?
Il dopo-Chianciano: uno o due Prc? Ferrero invoca l’unità. Vendola no
Chianciano Terme, delegati al VII congresso del Prc Flavia Fasano
di Angela Mauro
Chianciano, il giorno dopo. Quello che sorge a fatica dopo un congresso così lacerante. Rifondazione comunista elegge il quarto segretario della sua storia. Dopo Sergio Garavini, Fausto Bertinotti, Franco (…) -
Intervento di Bruno Steri al VII congresso del Prc
29 luglio 2008Intervento di Bruno Steri al VII congresso del Prc
di Bruno Steri
Trascrizione dell’intervento
Care compagne e cari compagni un attimo fa Graziella diceva del nostro congresso che è stato aspro. Questa asprezza non deriva ovviamente da una nostra mancanza di buona educazione. Il punto è che questo congresso è nato sotto il segno di due questioni che hanno toccao i fondamenti del nostro stare insieme. Come sappiamo bene la prima di queste questioni coincide con una sconfitta elettorale (…) -
PRC: FERRERO, FAREMO OPPOSIZIONE EFFICACE A GOVERNO E CONFINDUSTRIA
29 luglio 2008PRC: FERRERO, FAREMO OPPOSIZIONE EFFICACE A GOVERNO E CONFINDUSTRIA
Roma, 29 lug. - (Adnkronos) - "Il tentativo sara’ quello di costruire un’opposizione efficace al governo Berlusconi e alle politiche di Confindustria.
Il vero problema che abbiamo oggi in Italia non e’ solo che Berlusconi ha vinto le elezioni, ma anche che nessuno lo sta contrastando sul serio". Lo dichiara Paolo Ferrero a ’Sky Tg24 Mattina’ in riferimento a quelli che saranno gli obiettivi di Rifondazione comunista. (…) -
DOPO IL CONGRESSO FRA PRC E PD AUMENTANO DISTANZA E DIFFERENZE
29 luglio 2008IL CONGRESSO FRA PRC E PD AUMENTANO DISTANZA E DIFFERENZE
«È un dato di fatto: ci sono differenze molto profonde tra l’attuale gruppo dirigente di Rifondazione comunista e i riformisti. Non posso non registrare che ha vinto chi ha avuto le posizioni più estreme». Walter Veltroni fa gli «auguri di buon lavoro» a Paolo Ferrero, neosegretario del Prc, ma sottolinea la distanza tra Rifondazione e il Pd.
Dentro Rifondazione si apre l’era di Ferrero ma il giorno dopo la svolta di Chianciano (…)