"Allarme rosso - Costa d’Avorio, non si appiana la crisi, saltano gli accordi. Il governo attacca i ribelli" Quella che fino all’altro ieri era una situazione di impasse politica in un paese che tentava di riavviare un processo di pacificazione, si è trasformata poche ore fa in una crisi internazionale. Otto soldati del contingente militare francese della Liocorne, impegnato in Costa d’Avorio per vigilare gli accordi di pace, sono rimasti uccisi in un attacco aereo lanciato (…)
Home > contributions
contributions
-
Sulla crisi in Costa d’Avorio
11 novembre 2004 -
Tavola della pace : Arafat, oggi è morto un costruttore di pace
11 novembre 2004Dichiarazione di Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace, di Giulio Cozzari, Presidente del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, e di p. Nicola Giandomenico, del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, sulla morte di Yasser Arafat.
Alle 3.30 di questa mattina, il Presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese, Yasser Arafat, ha cessato di vivere. E’ finita la sua agonia e la sua vita.
Oggi è morto un costruttore di pace. Non un (…) -
Milano : appello contro gli sfratti e il razzismo
11 novembre 2004Appello
Via Adda non si cancella
per una campagna contro la deportazione e il nuovo lager di via barzaghi
http://www.viaaddanonsicancella.org
Lo sgombero della palazzina occupata in via Adda, nel centro di Milano, è stato un atto di violenza contro 300 lavoratori, disoccupati, donne e bambini rom-rumeni, portato a termine da un’imponente operazione militare, che ha coinvolto persino personale ATM e vigili del fuoco, preparata da una battente e vergognosa campagna stampa. Il (…) -
Lettera da Nella Ginatempo
11 novembre 2004Cara Nella, come sai non ho mai avuto il mito del "movimento dei movimenti" nè dei grandi numeri. Ci sono fasi in cui trovare la massima unità non è impossibile (e se azzecchi i passaggi ti ritrovi con molte centinaia di migliaia di persone in piazza, vedi 15 febbraio) e fasi come questa nella quale le divergenze tra molte componenti, che si erano trovate in piazza insieme ieri, sono davvero vistose e in cui sopratutto la "politica politicante" ha ripreso a macinare alla grande, cercando di (…)
-
LETTERA AL MOVIMENTO SENZA SE E SENZA MA
11 novembre 2004di Nella Ginatempo
Cerco di placare la mia rabbia e il mio dolore di fronte alla guerra infinita in Iraq, facendo ricorso al ragionamento.
Dove siamo ora noi ? E’ questo che dobbiamo chiederci. Dalle immagini sfolgoranti del 15 febbraio 2003 per le strade di Roma, all’immagine insostenibile del papa che accoglie in visita Allawi, il boia di Baghdad, poche ore prima del massacro annunciato di Falluja, poco prima di tornare a casa per imporre la legge marziale e dichiarare guerra al suo (…) -
GLI ALBERI DI WANGARI
11 novembre 2004Il Premio Nobel per la Pace a Wangari Maathai non è solo il giusto riconoscimento di una donna impegnata sul fronte della pace e dell’ambiente in un continente complicato e complesso come quello africano. Wangari Maathai rappresenta anche un modello d’azione politica che noi ambientalisti vorremmo veder applicato in tutti i paesi del mondo e che giudichiamo assai positivo che si sia riuscito a realizzare in Africa.
Le notizie che arrivano da quel continente in questi giorni non sono (…) -
Nicaragua : un successo storico
11 novembre 2004di Giorgio Trucchi
Intervista esclusiva con José Zepeda, Segretario Nazionale di ANDEN e deputato supplente per il FSLN. GT: dati abbastanza certi danno al FSLN tra gli 85 e i 90 Comuni. Un successo. Quali sono i motivi principali di questo risultato? JZ: Credo che si debba a tre fattori fondamentali. Il primo é che la popolazione nicaraguense si é stancata di promesse false e che non vengono rispettate le promesse della campagna elettorale. Un secondo motivo é che la gente non ha (…) -
ANfami !
11 novembre 2004Le sessantamila intercettazioni che fanno tremare i vertici di An La "cupola" decideva la rimozione di prefetti e questori scomodi "Dobbiamo distruggere questi magistrati di Reggio" "Regista" l’ex deputato Romeo: anche Vigna tra i suoi obiettivi di CARLO BONINI
Il tribunale di Reggio Calabria
ROMA - Il verminaio Reggino è affare molto serio. Alleanza nazionale può esserne travolta. Quanto comincia a tracimare delle 60 mila intercettazioni telefoniche e ambientali disposte per oltre (…) -
ARUNDHATI ROY
11 novembre 2004Quella che chiamiamo pace è poco più che la capitolazione al golpe delle multinazionali
di Arundhati Roy
Sappiamo molto bene chi trae beneficio dalla guerra nell’epoca dell’impero. Ma dobbiamo anche chiederci chi trae beneficio dalla pace nell’epoca dell’impero? Vendere la guerra è un crimine. Ma parlare di pace senza parlare di giustizia può facilmente diventare la difesa di una specie di capitolazione. E parlare di pace senza smascherare le istituzioni e i sistemi che perpetrano (…) -
Yasser Arafat "Abu Ammar" : è morto
11 novembre 2004Parigi
E’ stato il ministro palestinese Saeb Erekat ad annunciare ufficialmente all’Associated
Press che Yasser Arafat è morto oggi poco prima delle 5 italiane, all’età di
75 anni, nell’ospedale parigino di Percy dove era da giorni ricoverato.
La notizia, subito diffusa da al Jazeera, è stata confermata dal nipote del presidente
palestinese Nasser al Kidwa.
http://www.rai.it/news/articolornews24/0,9219,4081646,00.html




