di Enrico Campofreda
C’è una frase che un militare pronuncia dopo che il colonnello dei parà Mathieu ha fatto saltare in aria il nascondiglio di Alì La Pointe nella casbah di Algeri nel 1957 e si augura in tal modo di archiviare la questione dell’indipendenza di quella nazione: “In fondo non sono cattive persone abbiamo convissuto per 130 anni, potremo continuare”. Il film è “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo premiato nel 1966 a Venezia col Leone d’oro, pellicola in bianco e nero (…)
Home > contributions
contributions
-
IL FUTURO NERISSIMO DELLE BANLIEUES DI TUTT’EUROPA
8 novembre 2005 -
Radiondadurto - LE BANLIEUES FRANCESI IN FIAMME
8 novembre 2005di Oreste Scalzone
Undicesima notte di rivolta nelle banlieues parigine: 395 le persone arrestate, il numero maggiore dall’inizio della rivolta.
1400 le auto incendiate.
Dalla capitale la rivolta si è estesa ad altre città francesi, interessando 274 comuni.
Le situazioni più tese a Marsiglia, Saint- Etienne, Tolosa e Lilla. Ascoltiamo l’intervista con Oreste Scalzone da Parigi.
http://www.radiondadurto.org/agenzi... -
Parigi: Il primo ministro francese Dominique de Villepin ordina il coprifuoco...
7 novembre 2005Il primo ministro francese Dominique de Villepin ha annunciato oggi che i prefetti avranno l’autorità di imporre il coprifuoco nelle periferie parigine colpite dalla rivolta, nel tentativo di fermarla dopo quasi due settimane di disordini.
Villepin ha escluso l’intrevento dell’esercito in un’intevista rilasciata alla televisione francese TF1 ma ha detto che domani si riunirà la Camera per autorizzare i funzionari locali, noti come prefetti, ad imporre il coprifuoco "ovunque sia (…) -
A.N.P.I. : riferimento alle dichiarazioni dell’On. Massimo D’Alema...
7 novembre 2005A.N.P.I.(ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA)
Con riferimento alle dichiarazioni dell’On. Massimo D’Alema rilasciate per un libro di Bruno Vespa e anticipate da Panorama, secondo le quali l’uccisione di Mussolini, avvenuta il 28 aprile 1945 a Giulino Mezzegra ad opera di un comandante partigiano inviato dal Corpo Volontari della Libertà, rappresenterebbe "uno di quegli episodi che possono accadere nella ferocia della guerra civile, ma che non possiamo considerare accettabili" e che (…) -
ROMA COME PARIGI?
7 novembre 2005Il Coordinamento Comitati Roma Nord: "Senza una svolta alla guida delle Politiche sociali, Roma diventerà presto come Parigi.
Esistono lacune profonde sull’integrazione scolastica, sociale, lavorativa dei figli di immigrati residenti e dei minori rom.
Alcune periferie degradate e numerose famiglie con disabili ricevono soltanto nuovi Centri commerciali, per di più, messi al posto di spazi verdi". Risse e accoltellamenti tra immigrati irregolari, misteriosi roghi con corpi carbonizzati (…) -
BOLOGNA: RUTELLI, COFFERATI HA RAGIONE MA NON DOVEVA ANDARE SUI GIORNALI
7 novembre 2005’’Un sindaco deve essere sempre severo ma in alcuni casi e’ meglio trovare una soluzione, lo dico dando ragione a Cofferati che si e’ trovato davanti a un muro in cui bisognava dire un si o un no e lui ha fatto bene a dire si’ alla legalita’’.
Come conciliare in una grande citta’ la solidarieta’ con il rispetto della legalita’? A questa domanda posta nel corso della trasmissione di Maurizio Costanzo ’Tutte le mattine’ Francesco Rutelli risponde con un richiamo alle discusse decisioni (…) -
BOLOGNA : D’ALEMA, FA BENE COFFERATI A GARANTIRE LEGALITA’
7 novembre 2005’’Io penso che Cofferati faccia bene ad agire per garantire ordine e legalita’: legalita’ che ritengo faccia parte del nostro Dna’’.
E’ quanto ha risposto il presidente dei Ds, Massimo D’Alema, all’editorialista Massimo Franco, durante la trasmissione ’Omnibus’, in onda su La 7, che gli chiedeva una valutazione dell’operato di Cofferati e se la sua rivendicazione di legalita’ nei confronti di Rifondazione comunista fosse un segnale o un fatto locale residuale.
’’Tutto lo sforzo del (…) -
Bush, i fischi di un continente
7 novembre 2005di Maurizio Chierici
Per la prima volta nella storia delle assemblee che riuniscono i paesi dell’America Latina il documento finale accoglie due tesi, una contro l’altra. E per la prima volta i protagonisti se ne vanno, evitando di ascoltare la lettura di un testo che sbriciola promesse e speranze. Ma un punto d’incontro c’è: mai un presidente degli Stati Uniti ha riunito l’intero continente in un solo sentimento, il disprezzo popolare. Roboante, isterico, esagerato, inquinato da veleni (…) -
Fosforo su Falluja
7 novembre 2005Sì ho visto dei corpi bruciati. Il fosforo bianco brucia, scioglie la carne, scioglie i corpi...” di Redazione
"Ho sentito io l’ordine di fare attenzione perché veniva usato il fosforo bianco su Fallujah. Il fosforo brucia i corpi, addirittura li scioglie". E’ questa l’esclusiva, tremenda testimonianza che Jeff Englehart, veterano della guerra in Iraq, ha rilasciato a Sigfrido Ranucci, inviato di Rai News 24 e autore dell’inchiesta “Fallujah . La strage (…) -
Il fallimento del neoliberismo a Mar dalla Plata
7 novembre 2005Mar del Plata: l’America Latina non è più il cortile di casa.
da Gennaro Carotenuto
Il vertice di Mar del Plata, che ha riunito 33 capi di stato del continente americano meno uno, Fidel Castro, non invitato per imposizione di uno degli ospiti, si è concluso con il più pieno fallimento del progetto di unione neoliberale del continente americano, l’ALCA (Area di Libero Commercio delle Americhe). Non solo: si è concluso con l’ennesima dimostrazione che almeno l’America Latina atlantica, (…)