E’ stato giusto fucilare Mussolini? Il presidente dei Ds riapre, decontestualizzandola, un’inutile polemica
di Nicola Tranfaglia
Chi ha seguito distrattamente la politica italiana dopo l’89 potrà stupirsi per l’intervista di Massimo D’Alema a Bruno Vespa sulla morte di Mussolini, che da ieri è in copertina sul maggior settimanale berlusconiano e recita testualmente: ”Mussolini non doveva essere ucciso”. Plaudono alle parole del presidente dei Ds Silvio Berlusconi e, naturalmente, (…)
Home > contributions
contributions
-
D’Alema : "Mussolini non doveva essere ucciso"...
5 novembre 2005 -
Parigi : la rivolta della ’’banlieue’’
5 novembre 2005Cronaca dalla periferia parigina in subbuglio da otto giorni. Dove si scoprono le varietà culturali dell’ibridazione e la dignità di coloro che si ribellano
di Rino Genovese e Federica Montevecchi, da Parigi
Sono francesi e hanno la pelle nera, ventidue anni e vivono a Bobigny. Parlano, Olivier e Henri, del loro perimetro di vita: cioè della banlieue dove l’asfalto delle grandi strade e le rotaie delle tranvie hanno eliminato il verde, che è stato però stranamente sopraelevato nel (…) -
Vecchi arnesi per nuove provocazioni
5 novembre 2005Comunicato stampa
Vecchi arnesi per nuove provocazioni
La FAI reggiana (Federazione Anarchica Italiana), in merito ai recenti pacchetti e alle rivendicazioni di Bologna e Parma: evidenzia il fatto che non appena parte il conflitto (vedi la questione "legalità" a Bologna) arrivano puntuali come un orologio svizzero le bombette telecomandate dei sedicenti e presunti anarco-insurrezionalisti; ricordando che la provocazione politica opera durante il conflitto per depotenziare e (…) -
Il Nano : Se Ciampi boccia,noi riapproviamo le leggi
5 novembre 2005Decisamente il Parlamento italiano ,le Istituzioni sono tutti in balia del pregiudicato e della sua corte dei miracoli.
Retroscena. Magro bottino per il presidente del Consiglio che incassa il no di Ciampi su par condicio ed ex Cirielli
Il Cavaliere pronto allo scontro "Se la boccia la riapproviamo"
Il presidente della Repubblica ribadisce che la data più adeguata per le elezioni politiche è il 9 aprile
di CLAUDIO TITO
La Camera dei deputati
ROMA - Niente par condicio. Niente (…) -
Mar de Plata, in 50.000 contro Bush, insieme a Chavez e Maradona : "el pibe" anti-Bush
5 novembre 2005L’ex campione di calcio Diego Armando al fianco del presidente del Venezuela, Hugo Chavez, sul fronte di 50mila persone che contestano il presidente statunitense al quarto vertice delle Americhe in Argentina.
MAR DEL PLATA (Argentina) - La protesta anti-statunitense e in particolare contro il presidente George W. Bush ha proposto oggi a Mar del Plata, Argentina, dove si è aperto il 4° Vertice delle Americhe, l’inedita accoppiata formata dal presidente venezuelano Hugo Chavez e dall’ex (…) -
Migranti, cittadini d’Europa
5 novembre 2005di Giulietto Chiesa
Questa settimana, per la prima volta da quando sono parlamentare europeo - in un Parlamento che sempre più chiaramente si configura come di centrodestra - ho provato un certo sollievo. Due volte di seguito, per giunta.
La prima è stata quando ho assistito, in un’aula del Parlamento di Strasburgo gremita in ogni ordine di posti, all’audizione di Fabrizio Gatti e alla proiezione del film di Mauro Parissone. L’argomento era il Cpt di Lampedusa, prima e dopo la visita, lo (…) -
La sposa cadavere di Tim Burton - Trionfo dello Stop Motion
5 novembre 2005di Paolo Mereghetti
La sposa cadavere di Tim Burton e Mike Johnson (Gran Bretagna, 2005)
Perché La sposa cadavere di Tim Burton è un capolavoro? Probabilmente si dovrebbero dare spiegazioni «critiche». Per esempio sottolineare la qualità tecnica: pensato, progettato e girato nell’arco di dieci anni, il film usa al meglio la tecnologia stop motion, in italiano conosciuta come “passo uno” che prevede di filmare fotogramma per fotogramma i pupazzi utilizzati per l’animazione facendo loro (…) -
LA SOLITUDINE E IL CORAGGIO
5 novembre 2005di RICCARDO ORIOLES
"Me ne faccio poco di questi due, tre giorni di copertura mediatica. Me ne faccio poco della visita di Ciampi o del cordoglio politico. L’esperienza mi ha insegnato che poi tutti torneranno a casa propria, e della Calabria non gliene freghera’ di nuovo niente a nessuno. O solo per due-tre giorni l’anno".
L’assassinio del vicepresidente della Calabria Francesco Fortugno e’ pari per gravita’ a quello - vent’anni fa - di Piersanti Mattarella. Eppure, a poco piu’ di una (…) -
Parigi, il governo promette ordine, ma nella notte di nuovo gravi violenze a fuoco 519 veicoli
5 novembre 2005Il primo ministro Villepin ieri ha definito "inaccettabile" la guerriglia urbana esplosa nelle periferie della capitale, e ha promesso: "Non ci arrenderemo"
Attaccati commissariati e poliziotti cinque sono stati lievemente feriti. Fermate 78 persone
PARIGI - Sempre più gravi le conseguenze delle violenze nelle "banlieues" di Parigi: nell’ottava notte consecutiva di disordini sono state incendiati 519 veicoli. Il governo francese è deciso a ristabilire l’ordine e a mettere fine alle (…) -
Parigi: rivolta non si ferma,si teme diffusione scontri
5 novembre 2005Bande di giovani hanno dato fuoco a centinaia di macchine nell’ottava notte di rivolta nei sobborghi a nord-est di Parigi, mentre per la prima volta gli scontri si sono diffusi in altre zone della capitale e in altre città francesi.
I funzionari locali hanno detto di aver perso al pazienza con il governo. Il primo ministro Dominique VIllepin e il suo rivale, il ministro dell’Interno Nicolas Sarkozy, hanno optato per il basso profilo dopo giorni di discussioni su come gestire la crisi.
La (…)