Paolo Ferrero, responsabile lavoro della segreteria nazionale del PRC ha dichiarato:
"I dati - resi noti oggi - dell’inchiesta condotta da Ipsos ci dicono che il 61% dei lavoratori italiani non vuole investire il proprio TFR nei fondi pensione.
Questi dati sono la conferma dell’inchiesta condotta da Isae che ieri ha reso noto che solo il 13% dei lavoratori intervistati ha espresso la volontà di aderire ai fondi pensione, mentre la stragrande maggioranza non è intenzionata a farlo. (…)
Home > contributions
contributions
-
TFR - FERRERO (PRC): I LAVORATORI NON SONO MICA FESSI!
4 novembre 2005 -
Parigi, la banlieue incendiata dalla rivolta, Chirac: "Fermatevi!"
4 novembre 2005di Daniele Zaccaria
Il premier De Villepin ha convocato d’urgenza il Consiglio dei ministri, annullando una visita ufficiale in Canada. Il presidente Chirac ha lanciato un accorato appello per "calmare gli spiriti e far rispettare la legge in un clima di dialogo". Alla settima notte di scontri tra giovani delle periferie parigine e reparti antisommossa della polizia, la rivolta delle "banlieues", nata nelle cités degradate di Clichy-sous-bois, conquista nuovi quartieri-ghetto a nord della (…) -
Contra Celentanum
3 novembre 2005Eccoci, la serata italica si divide tra la televisiva degustazione di un ex integralista cattolico assurto a paladino della libertà di pensiero e la cooptazione della politica violenta e aggressiva di Israele tra i valori nazionali universalmente e platealmente condivisi (ce ne sono altri? la flessibilità? la globalizzazione? l’aziendalismo nei servizi pubblici?).
Da una parte sono (pare) in 10/15.000, mobilitati dal valletto di corte del giornalismo padronale, che da sinistra si continua (…) -
CINDY SHEEHAN SUL CIA/GATE : FINALMENTE QUALCUNO PAGA
3 novembre 2005L’epilogo dell’inchiesta sul Cia-Gate, che coinvolge la Casa Bianca per vicende collegate alle prove utilizzate per lanciare la guerra in Iraq, viene atteso con soddisfazione da Cindy Sheehan, la madre californiana diventata una protagonista del movimento pacifista dopo la morte in Iraq del figlio militare Casey. ’’Finalmente ci sara’ qualcuno che paga e ci saranno le prime attribuzioni di responsabilita’ per le bugie dette dall’amministrazione Bush sulle armi di distruzione di massa (…)
-
CHENEY VUOLE LIBERTA’ DI TORTURARE
3 novembre 2005Da una parte un senatore ex prigioniero di guerra che non vuol piu’ vedere, per mano di militari americani, torture come quelle da lui subite dai vietnamiti. Dall’altra un vicepresidente stratega della guerra al terrorismo, che teme di indebolire la Cia, i servizi segreti, rendendo troppo morbide le modalita’ degli interrogatori. Sul tema delle torture a Washington e’ scoppiata una nuova guerra sotterranea, quella di John McCain contro Dick Cheney.
Il cerchio dell’inchiesta Cia-Gate (…) -
DISARMO : PRESENTATA MOZIONE PER CONTROLLO ARMI LEGGERERE
3 novembre 2005E’ stata presentata sia alla Camera che al Senato la mozione sulle armi leggere, firmata da 101
parlamentari, di cui 62 deputati e 39 senatori, il cui scopo e’ impegnare il governo, a livello internazionale e nazionale, nel promuovere una maggiore trasparenza nel commercio di armi e sanzioni per le nazioni che violano le leggi in materia. L’iniziativa italiana, una delle prime in tal senso, si colloca all’interno della Global Parlamentary Action mondiale, lanciata la scorsa settimana (…) -
NIGERGATE : I GIOCHI PERICOLOSI DI REPUBBLICA
3 novembre 2005Gigi Malabarba, capogruppo Prc al Senato e componente del Copaco, critica "i giochi pericolosi di Repubblica" sul Nigergate: "E’ curioso - dichiara - attaccare Bush e Berlusconi per la guerra in Iraq con gli argomenti (e le informazioni) dei falchi del Pentagono, utilizzati a piene mani nel feuilleton contro il Sismi che da un paio d’anni compare allegato al quotidiano di centrosinistra ’La Repubblica’.
Dopo i ’furbetti’ della squadra di Nicola Calipari, ora è la testa di Nicolò Pollari da (…) -
Berlusconi vuole portare l’eta’ pensionabile a 68 anni !
3 novembre 2005Il presidente del Consiglio: "Si resti al lavoro fino a 68 anni" Pezzotta (Cisl): "Ci sono problemi ben più importanti" Berlusconi: "In pensione più tardi" Ma dai sindacati è un coro di no
ROMA - La riforma delle pensioni continua a far discutere. Ad accedere il dibattito sono le parole di Silvio Berlusconi che, sull’esempio della Germania, considera "un orizzonte che non dobbiamo precluderci, l’innalzamento dell’età pensionabile a 68 anni". "Non si tratta solo di lavoro in più - dice (…) -
Perchè non ci sarò
3 novembre 2005de Doriana Goracci
Di marce ne ho fatte tante, di sitin innumerevoli. Stasera non ci sarò.
Ripudio la guerra: parole di odio e di fuoco ne ho sentite tante, da quando sono nata, gli anni 50, del dopoguerra, quelli della mia generazione si erano illusi che eravamo nati e cresciuti in un paese "invaso" dalla pace.
Domani sarà la festa delle forze armate, ebbene si, esiste ancora questa festa agghiacciante e saranno depositate corone e onorate quelle disgraziate salme che hanno combattuto (…) -
19 Novembre e 3 dicembre: tra sogno fiaba realtà e lotta
3 novembre 2005Per un Italia nuova: tra sogno fiaba realtà e lotta
Quello di stamattina è un gran bel risveglio, ricevo dalla lista di Ecumenici un invito a Milano e di seguito la manifestazione nazionale per il 3 dicembre a Roma.Vi prego di far circolare entrambi le notizie . Buona lettura e buona giornata ! Doriana Goracci
MIRACOLO ALLA SCALA L’integrazione è possibile: dai campi nomadi alla Scala, la storia di una piccola zingarella rom,
della favela di via Barzaghi, che sogna di ballare ne (…)