La folla incredibilmente sopra ogni aspettativa non ci ha fermato. Purtroppo per ragioni evidenti (anche i telefonini fuori uso) non siamo riusciti a stare tutti insieme e dietro lo striscione come avevamo concordato. Insomma durante la serata abbiamo dovuto cambiare programma. Ho incontrato persone del nostro gruppo sole e con buste piene di volantini. Incredibile. Appena è stato possibile avete aperto lo striscione dando così inizio alla campagna informativa sull’acqua e sul (…)
Home > contributions
contributions
-
Dagli amici Beppe Grillo Napoli-Privatizzazione acqua-notte bianca
2 novembre 2005 -
Napoli-comitati civici difesa acqua -notte bianca
2 novembre 2005Cari amici, la confusione e la gestione "politica" da parte del nostro Governatore della notte" in bianco" di sabato ha lasciato il segno! Le numerose iniziative dei Comitati Civici di spazio all’informazione sulla privatizzazione dell’acqua è stata letteralmente messa al bando e imbavagliata. Eravamo ( Sassi Fiore, Salvatore Carnevale, Renato Briganti di Mani Tese, Nello del Comitato di A.T.O.3 e alcuni componenti del gruppo di Beppe Grillo) con Alex in attesa di avere la conferma (…)
-
Bologna, legale e di governo
2 novembre 2005di IDA DOMINIJANNI
Ci sono almeno due poste in gioco nel caso-Bologna che vanno aldilà del caso-Bologna. Una riguarda l’idea di governo, l’altra l’idea di legalità. Comincio dalla prima, che è più semplice. Secondo uno dei refrain che imperversano in questi giorni, l’esperimento Cofferati ha dimostrato una volta per tutte un teorema lapalissiano, questo: la sinistra può fare l’estremista finché sta all’opposizione e parla dalla piazza, ma una volta che va al governo deve governare, levarsi (…) -
Zanotelli e Grillo censurati dai DS
2 novembre 2005IL giorno 29 ottobre, durante "la notte bianca", l’ iniziativa dei Comitati Civici di dare spazio all’informazione sulla privatizzazione dell’acqua è stata letteralmente messa al bando e imbavagliata.
I comitati avevano deciso di essere presenti all’iniziativa della notte bianca con un manifesto, volantinaggi e, ove possibile, leggere comunicati da alcuni palchi previo accordo con gli artisti. Il gruppo destinato all’intervento in piazza Dante, tra cui gli attivisti del blog "i ragazzi di (…) -
Germania, tutti in crisi. Alleanza Cdu-Spd a rischio
2 novembre 2005di Rina Gagliardi
Lo scrive l’autorevole Le Monde: ora in Germania il governo di "Grosse Koalition" guidato da Angela Merkel è diventata una prospettiva "precaria", comunque "fragilisée". Una doppia crisi - da sinistra e da destra - sta mettendo in discussione un accordo che sembrava quasi fatto, pur nelle more di una trattativa alquanto faticosa. Tanto la Spd quanto la Cdu-Csu - i due partiti centrali del sistema tedesco, i due "colossi" che forse sono stati ambedue sconfitti nelle (…) -
Il corpo-Pasolini, un testo ancora da decifrare
2 novembre 2005"Questi dieci volumi non sono dunque che il residuo di una frustrazione o di un’ambizione franata?". L’interrogativo, "controverso" come pare inevitabile quando si tocchi - da qualsiasi estremo, per qualsiasi tasto - il metamorfico "fuoco" di un’opera che sembra (voler) rovinare ad ogni punto su se stessa, qual è la pasoliniana, acquisisce un peso e un’eco ancor più drammatici, se a pronunziarle - giunto al termine di una impressionante fatica di sistemazione editoriale (i dieci "meridiani" (…)
-
Pasolini : ragazzi di vita della letteratura
2 novembre 2005di Flavio Santi
Avevano al massimo una decina d’anni quando morì. O non erano neppure nati. I nuovi scrittori, quelli trenta e quarantenni, quelli cosiddetti "giovani", che rapporto hanno con Pasolini?
Mentre in altri campi il debito è molto forte (registi teatrali come Serena Sinigaglia o cinematografici come Garrone, Sorrentino, Papi Corsicato sviluppano varie ipotesi pasoliniane), nella narrativa e poesia di questi anni si può parlare di influenze dirette? Con la consueta sincerità (…) -
Pasolini : Lo spasmo erotico di un Angelo diabolico
2 novembre 2005"E’ dunque assolutamente necessario morire, perché finché siamo vivi manchiamo di senso, e il linguaggio della nostra vita (con cui ci esprimiamo, e a cui dunque attribuiamo la massima importanza) è intraducibile: un caos di possibilità, una ricerca di relazioni e di significati senza soluzione di continuità. La morte compie un fulmineo montaggio della nostra vita: ossia sceglie i suoi momenti veramente significativi (e non più ormai modificabili da altri possibili momenti contrari o (…)
-
Pasolini : "Sbagliavamo a chiamarlo semplicemente poeta"
2 novembre 2005di Tonino Bucci
Con il Pci Pasolini ha un rapporto lungo, tormentato, aspro, persino conflittuale. Lo vive nei panni di chi si considera un compagno di strada, di chi considera il partito comunista un mondo nuovo in gestazione nella pancia di quello vecchio. E’ una storia lunga. Inizia nel ’47 quando il giovane Pasolini aderisce al partito e in poco tempo diventa segretario della sezione di San Giovanni di Casarsa. Ma l’idillio non dura molto. Il 15 ottobre del 1949 Pasolini viene (…) -
Pasolini come Evola : Eroe antimoderno
2 novembre 2005di Guido Caldiron
«Comunista e conservatore, internazionalista e profondamente innamorato della più gloriosa e umile Italia, peccatore e a suo modo cattolico». Nel breve ritratto che Giano Accame, uno dei protagonisti della cultura neofascista italiana, dedica a Pier Paolo Pasolini nel suo Una storia della Repubblica, sono già contenuti alcuni degli argomenti di interesse della destra per la figura del poeta assassinato nel 1975. "La sua voce si spense mentre stava sviluppando riflessioni (…)