di Gino alias Ruvidus
Abbassare i toni e ragionare è l’invito che proviene dai politici DS. E’ ragionevole ma verosimilmente poco realistico questo invito in quanto il "motore" dei toni alti continua a rilanciare , senza alcuna intenzione di abbassarli. Tentiamo una ricostruzione "fantapolitica" , ma non troppo , di ciò che sarebbe successo, basata sulla ipotesi che il team del Cofferati abbia assunto come riferimento il "marketing della paura" come asse portante di questa "campagna"... (…)
Home > contributions
contributions
-
Bologna: uso politico della drammatizzazione delle paure diffuse a fini di rilancio d’immagine
1 novembre 2005 -
L’intervento "umanitario" di Cofferati
1 novembre 2005Un brivido assale quando uomini di destra o sinistra. o presunta tale, pronunciano il termine "umanitario".
L’esperienza ci ricorda dell’/ umanitarian enforcement/ o guerra umanitaria destinata a imporre, mediante I ’uso della forza militare su di un territorio , il ripristino dei diritti umani fondamentali.
Per Cofferati l’intervento delle ruspe era da fare perché si trattava di portare un qualche ordine, una qualche sicurezza in quella zona.
Bisogna intervenire per ragioni (…) -
Tav: la Valle di Susa resiste
1 novembre 2005Comunicato stampa 31_10_05
Dopo una giornata campale la Valle di Susa resiste e impedisce per la quinta volta l’inizio dei carotaggi per la linea ad Alta Velocità Torino - Lione. I primi manifestanti si ritrovano alle 4 di notte a Mompantero alle pendici del Rocciamelone. Nonostante l’ora e il freddo sono già in più di 100 che partono per raggiungere i terreni interessati ai lavori. Intorno alle sei, polizia e carabinieri si muovono in forze, ma vengono fermati subito dopo l’abitato di (…) -
Il rettore sta con Cofferati e con i manganelli della polizia
1 novembre 2005(è di qualche giorno fa ma non era ancora girato)
Ieri gli studenti occupanti dell’aula di piazza Scaravilli hanno occupato il rettorato chiedendo a Calzolari di prendere posizione sui fatti di lunedì 24 ottobre avanti a Palazzo D’Accursio, quando un corteo pacifico di studenti è stato violentemente caricato dalle forze dell’ordine per impedire ai manifestanti l’ingresso in comune. In verità il rettore aveva già detto che gli studenti hanno assaltato la casa comune, che hanno assunto (…) -
COFFERATI : In giunta il documento sulla legalità
1 novembre 2005Mercoledì 2 novembre, come annunciato, il sindaco di Bologna presenterà in giunta un documento sulla legalità che, inizialmente posto come aut-aut agli alleati di Rifondazione contrari alla linea dura annunciata da Cofferati, dovrebbe costituire piuttosto un documento ’aperto’ il quale, dopo il contributo dei partiti della coalizione di centrosinistra che governa il Comune, potrebbe servire a compattare e non a dividere la maggioranza.
Questo, almeno, è quanto si augurano i moderati della (…) -
Il dipendente del Consiglio
1 novembre 2005Di Stefano Benni (il lupo)
"Il presidente Silvio non voleva la guerra in Iraq ma Bush non gli ha dato retta. Il presidente Silvio voleva sollevare l’economia ma gli imprenditori non hanno avuto fiducia in lui. Il presidente Silvio non voleva leggi ad personam ma qualcuno le ha fatte di nascosto. Il presidente Silvio non voleva toccare l’unità d’Italia ma la Lega lo ha fregato. Il presidente Silvio voleva un posto nel consiglio di sicurezza all’Onu ma il Giappone gli è passato davanti. Il (…) -
Nigergate 3 : L’INCHIESTA. Pollari sapeva che il materiale acquistato da Saddam non era destinato al nucleare
1 novembre 2005Ma alla Casa Bianca preferì tacere. Nigergate, il Grande Inganno sulle centrifughe nucleari Lo strano scoop di Panorama che prese per buono il dossier uranio
di CARLO BONINI E GIUSEPPE D’AVANZO
È affare di date, la storia del coinvolgimento italiano nelle manipolazioni che giustificano la guerra irachena. Ne abbiamo già avuto la percezione. È ancora una data che sbroglia e svela il secondo capitolo del Grande Inganno.
9 settembre 2002. In quel giorno, nelle stanze del National (…) -
Nigergate 2 : L’INCHIESTA. La missione del direttore del Sismi negli States per accreditare l’acquisto di materiale nucleare da parte di Saddam
1 novembre 2005"Pollari andò alla Casa Bianca per offrire la sua verità sull’Iraq" Il dossier sull’uranio dal Niger non coinvolgeva la Cia
di CARLO BONINI e GIUSEPPE D’AVANZO
ROMA - Per Nicolò Pollari, direttore del Sismi, le regole del suo mestiere sono inequivoche. Dice a Repubblica: "Sono il direttore dell’intelligence e il mio solo interlocutore istituzionale, dopo l’11 settembre, è stato a Washington il direttore della Cia, George Tenet. Come è ovvio, io parlo soltanto con lui...". Ma è proprio (…) -
Nigergate 1 : L’INCHIESTA. Fabbricate a Roma in maniera goffa e artigianale le prove su Saddam
1 novembre 2005Storia del falso dossier uranio che il Sismi spedì alla Cia Doppiogiochisti e dilettanti tutti gli italiani del Nigergate L’ammissione di Martino alla stampa inglese: "Americani e italiani hanno lavorato insieme. E’ stata un’operazione di disinformazione"
di CARLO BONINI e GIUSEPPE D’AVANZO
ROMA - L’intervento militare in Iraq è stato giustificato da due rivelazioni: Saddam Hussein ha tentato di procurarsi uranio grezzo (yellowcake) in Niger (1) per arricchirlo con centrifughe costruite (…) -
Al Jazeera: maledizione Iraq su Berlusconi
1 novembre 2005Al Jazeera: maledizione Iraq su Berlusconi La Tv satellitare araba dedica il programma di punta alle parole di Berlusconi su guerra e Niger-gate. «Dichiarazioni opportuniste»
BAGDAD - Le dichiarazioni di Berlusconi sull’Iraq sono il tema di uno dei programma di punta della tv satellitare araba Al Jazeera. Il programma di approfondimento politico «Dietro la notizia», introdotto da un servizio sulla «La confessione ritardata» di Berlusconi si chiede se le sue frasi «Lo salveranno, come (…)