di Giorgio Trucchi
In Nicaragua si risvegliano gli incubi legati all’Uragano Mitch del 1998 che, pur non entrando nel paese, lasció morte e distruzione anche a causa dell’incapacità e l’ottusità politica del Governo di allora.
A quei tempi, l’attuale Presidente Bolaños ricopriva il ruolo di Vicepresidente della Repubblica e stava a carico della Protezione Civile.
In una conferenza stampa, il Presidente Bolaños, affiancato da Claudio Gutierrez, Direttore dell’Istituto Nicaraguense de (…)
Home > contributions
contributions
-
ALLERTA GIALLA PER IL NICARAGUA : In arrivo l’Uragano Beta che si dirige verso la Costa Caribe
30 ottobre 2005 -
Como : giornate lariane per l’ambiente: sotto il vestito, niente!
29 ottobre 2005Provincia di Como, Banchieri, industriali, cavatori e smaltitori che sponsorizzano; sede prestigiosa; abituale parata di politici di centro destra; altrettanto abituale presenza degli apparati dirigenti delle associazioni ambientaliste regionali (non certo dei comitati e delle associazioni locali che si battono contro il degrado ambientale).
Un piacevole "parlarsi addosso", tra un coffee break e un pranzo vista lago, con tanto di esibizione musicale ecologica.
Gran cerimoniere (…) -
I rumeni che il sindaco non vuol vedere, lavorano in ospedale e se ne serve anche in tribunale
29 ottobre 2005Bologna, vita in baracca e fatica al palazzo
di SARA MENAFRA INVIATA A BOLOGNA
Bologna non li vuole vedere. Devono andare via, più lontano possibile, perché la città ha paura. «Per avere libertà bisogna rispettare la legalità» dice il procuratore capo di Bologna, Enrico Di Nicola, quando qualcuno gli chiede delle proteste contro lo sgombero sul Lungoreno. Poi però, quando si rompe un tubo nel tribunale di Bologna, ad aggiustarlo ci va un baraccato. «E’ stato più o meno un anno fa - (…) -
PARADISE NOW
29 ottobre 2005Io cerco di raccontarvelo, voi però andate a vederlo
di Luisa Morgantini
Paradise Now è un vero film. Intenso, pieno di comprensione e compassione, non giudica anche se la sua scelta è chiara, non dà soluzioni, esprime contraddizioni, dice della profondità dei personaggi ma paga lo scotto della (forse) necessità di colloqui a volte didascalici.
E’ la storia di due giovani amici d’infanzia palestinesi, nati in un campo profughi di Nablus, nel nord della Palestina, nei territori (…) -
McKILLER! Un raccontino per il sabato
29 ottobre 2005Lavorare da McDonald’s
di Simone Canova
Oggi parliamo della McDonald’s. E non proprio in termini positivi... Qualche giorno fa, infatti, su Greenplanet.net, abbiamo letto una notizia che ci ha fatto accapponare i McChiken.
Il titolo era "McDonald’s: uno scontrino ogni 40 secondi" (questo dovrebbe essere l’andamento degli affari in alcuni dei fast food McDonald’s in Italia. A fine giornata bisogna essere arrivati a un incasso di 10mila euro).
Quello che abbiamo trovato incredibile in (…) -
Nigergate.Le menzogne di Palazzo Chigi.Un affaire lungo 4 anni
29 ottobre 2005Dietro le smentite del governo: tutto ciò che non è stato chiarito Dal primo report all’incontro Sismi-Cia: prove e bugie Le menzogne di Palazzo Chigi Un affaire lungo quattro anni
Niccolò Pollari Il New York Times sconfessa il governo italiano. Il quotidiano sostiene, citando fonti "senior" già ai vertici della Cia, che "le notizie sull’uranio (iracheno) sono arrivate dal servizio di intelligence militare italiano", cioè dal Sismi. La conferma della ricostruzione di Repubblica è in un (…) -
Napoli -Ercolano Convegno: " DONNE E PACE " con le "Madres de Plaza de Mayo
29 ottobre 2005Venerdì 28 ottobre 2005, alle ore 11:30, presso la sala conferenze del II Circolo didattico Giampaglia di Ercolano (Napoli) si è svolto il convegno: “Donne e Pace”, organizzato dalla direzione del circolo. Ha introdotto i lavori la direttrice del circolo didattico dott.ssa Giovanna Tavani e l’Assessore provinciale alla pace di Napoli Isadora D’Aimmo. E’ stata presente la delegazione delle Madres de Plaza de Mayo le “Madri” argentine, guidate dalla presidente Hebe de Bonafini . Presenti (…)
-
Rebecca Solnit e le speranze americane
29 ottobre 2005di Roberta Ronconi
Sino a poco tempo fa, chi in Italia conosceva il nome di Rebecca Solnit (in America firma assai conosciuta del movimento per la pace) lo legava principalmente alla sua Storia del camminare (Mondadori), inteso come movimento corporeo di riappropriazione degli spazi, ma anche azione dal forte valore metaforico che richiama alla democrazia dell’incontro. Da qualche settimana è in libreria, per Fandango, il suo ultimo lavoro: Speranza nel buio, pamphlet politico dal (…) -
Le statistiche incomplete sugli immigrati
29 ottobre 2005In merito al rapporto statistico diffuso ieri a Roma dalla Caritas il Coordinamento Comitati Roma Nord dichiara:
"La Caritas ha dato ieri, senza dubbio, una fotografia dei flussi migratori più realistica di quella data da altre fonti istituzionali ma riteniamo che occorrerebbe fare uno sforzo in più per far emergere altri dati altrettanto importanti che probabilmente associazioni datoriali e imprenditori hanno interesse a tenere sommerso: il numero degli infortuni sul lavoro che non (…) -
I rumeni sono tornati su greto del Reno
28 ottobre 2005...prima di tutto i rumeni sono tornati su greto.
Le ruspe non li hanno cacciati. Cofferati non li ha spostati. La Chiesa di Bologna non ha offerto loro qualcuno dei suoi palazzoni vuoti o una chiesa sconsacrata. Gli epuloni di Bologna non hanno dato loro una delle tante case sfitte.
Dire greto e’ un eufemismo, qui e’ fango puro. A Bologna e’ piovuto a dirotto per tre settimane, in certe notti il freddo e’stato forte e stiamo entrando nell’inverno, e d’inverno Bologna e’ una delle citta’ (…)