di Tonino Bucci
Torna come un motivo ricorrente il Messico sullo sfondo dei personaggi di Pino Cacucci. Nei suoi romanzi ha raccontato storie di ribelli e rivoluzionari, di ideali e passioni politiche, di sconfitte e redenzioni, tutte legate da un filo comune al continente latino-americano. Quasi sempre accade che nelle parole e nelle azioni dei suoi personaggi prevalga il desiderio dell’emancipazione, ma anche della ricerca delle origini di un continente stuprato dal colonialismo. (…)
Home > contributions
contributions
-
Pino Cacucci: "Nahui Olín, una donna simbolo della rivoluzione messicana"
7 novembre 2005 -
Prodi e le periferie urbane
7 novembre 2005di Viviana Vivarelli
Prodi ha messo in guardia questa societa’ capitalista da rivolte simili a quelle di Parigi anche in Italia e la frase a qualcuno e’ sembrata esagerata. Okei per Nairobi, Rio, Mombasa, Calcutta .. ma l’Italia?!
Ma tu hai visto le periferie di Milano? hai visto Scampìa? Secondigliano? hai visto la miseria di Bari? la rabbia di Palermo? il quartiere zen? le vele? il vuoto assoluto di Sassari? i carrugi di Genova? la finta sottomissione di Catania? il tumulto di Locri? (…) -
Bologna : appello x il 17 Novembre
7 novembre 2005Agli studenti universitari che ci hanno accompagnato in queste settimane di occupazioni, cortei e azioni dirette, ai collettivi di facoltà, ai gruppi autorganizzati Agli studenti medi, agli insegnanti, ai genitori, ai ricercatori, ai lavoratori della scuola e dell’università
COSTRUIAMO UNA GRANDE MOBILITAZIONE CITTADINA AUTORGANIZZATA E RADICALE NELLA GIORNATA DEL 17/10
Il 17 Novembre in tutto il mondo gli studenti saranno in piazza per opporsi ad ogni forma di mercificazione dei saperi (…) -
Iran, Israele, il sionismo: la scivolosa ambiguità de “L’Ernesto”
7 novembre 2005di Ok. Tober
Le dichiarazioni del presidente Iraniano Ahmadi-Nejad sulla cancellazione di Israele dalla carta geografica hanno provocato varie reazioni nella sinistra italiana. La discussione si è in un buona parte concentrata sulla manifestazione promossa da Giuliano Ferrara. Anche a sinistra si è discusso se partecipare o meno, dato l’orientamento pro-Sharon e anti-palestinese da sempre sostenuto dal direttore del “Foglio”. Nella sinistra alternativa è prevalsa la decisione di non (…) -
Fausto Bertinotti : "Il neocentrismo ci aggredisce perché siamo la cerniera fra l’Unione e i movimenti"
7 novembre 2005Ancora un pacco bomba: questa volta contro la Tav. Intervista al segretario del Prc
di Stefano Bocconetti
Un’altra bomba. Simbolica - come le altre del resto - ma non per questo meno pericolosa. Stavolta in Val di Susa, dove un’intera comunità s’oppone al passaggio dei treni ad alta velocità, così come vorrebbe il governo. Come vorrebbero i governi: nazionale e regionale.
Partiamo da qui con Fausto Bertinotti, partiamo dal pacco esplosivo ritrovato sulla statale piemontese.
"Non ne (…) -
I cittadini e le cittadine italiane incontrano l’Unione a Manchester il 20 novembre dalle 11 alle 15
7 novembre 2005Domenica 20 novembre dalle 11 alle 15 al Basement, 24 Lever St, off Piccadilly Gardens
Si svolgerà un incontro organizzato dal Collettivo Bellaciao Gran Bretagna e aperto ai cittadini e alle cittadine italiane che qui vivono. L’incontro fa parte dell’iniziativa ’Le giornate dell’Unione’ in Gran Bretagna e ha come obiettivo avvicinare al programma dell’Unione chi dall’estero dovrà votare e costruire un lavoro comune per il futuro.
All’incontro partecipa Eugenio Marino responsabile (…) -
Ecco il "revisionismo degli imbecilli" : Antisemitismo e sinistra
7 novembre 2005di Rina Gagliardi
Esiste davvero un "antisemitismo di sinistra"? L’accusa torna e ritorna nel dibattito politico, usata con la pesantezza di una clava - come un insulto intollerabile per chi è venuto al mondo dopo l’orrore della shoah, ed è cresciuto nel rifiuto radicale del nazismo e del razzismo. Per i pasdaran del governo di Tel Aviv, per esempio, ma anche per larga parte dell’intellettualità moderata, criticare duramente le scelte politiche e militari di quel governo, sostenere (…) -
Parigi : insorgere!
7 novembre 2005“Insorgere : sollevarsi contro l’autorità”. “Insorto : rivoltoso, che si è ribellato”.
di Oreste Scalzone
Ma potremmo anche chiamarli ammutinati. E’ straordinaria la capacità che hanno gli “uomini di potere” di aggiungere al danno la beffa: sul finire degli anni 70 in Italia, per noi era aggravante, e non di poco! Significava , presunzione di colpevolezza, responsabilità penale anche , aggravanti, carceri e regimi speciali. Ma si negava all’ la qualità di riducendolo a folle criminale (…) -
Parigi : "Razzismo e degrado sociale, i giovani delle banlieue esclusi due volte"
7 novembre 2005Nel suo libro, Dominique Vidal (Le Monde diplomatique) descrive il malessere delle periferie
di Mattia Pelli
La Francia postcoloniale, che in trent’anni non è riuscita a dare casa e lavoro ai suoi immigrati; la Francia che ha dimenticato le periferie delle sue città; la Francia che deve affrontare la rivolta di migliaia di suoi giovani figli dell’immigrazione, disperati e rabbiosi, colpiti dal razzismo e dalla brutalità della polizia; questa Francia sta scivolando irrimediabilmente verso (…) -
LA MUTAZIONE ANTROPOLOGICA DELL’IRPINIA
7 novembre 2005di Lucio Garofalo
Ho atteso con ansia che trascorresse la ricorrenza del 30° anniversario della tragica morte di Pier Paolo Pasolini, per provare a scrivere qualcosa su di lui, per riflettere sul prezioso senso della sua figura e della sua opera, a 30 anni di distanza dalla sua precoce scomparsa, per ragionare sull’attualità e sulla verginità delle sue idee così avanzate e così ferocemente presenti oggi più di ieri, in quanto hanno anticipato notevolmente i tempi.
La prima impressione (…)