Centinaia di migliaia di persone nel secondo anniversario dell’invasione dell’Iraq. Contro la guerra e contro il "mostro" Bolkestein
di Fabio Sebastiani
«La nostra è un’Europa sociale, la vostra è quella del profitto. No alla Bolkestein». Quando il segretario generale della Ces John Monks conclude il suo intervento la grand e piazza vicino alla Gare du Nord dove si svolge uno dei tre comizi previsti è piena di gente. Ma più della metà del corteo, allegro e colorato dall’inizio alla fine, (…)
Home > contributions
contributions
-
Torna il movimento nelle piazze a Roma, Londra, Bruxelles e negli Usa
20 marzo 2005 -
Fausto Bertinotti su manifestazioni 19 marzo
20 marzo 2005Manifestazioni 19 marzo Bertinotti: “I popoli d’Europa contro la guerra e contro la Bolkenstein”
Dichiarazione del segretario di Rifondazione comunista Fausto Bertinotti “Sono tornate in piazza le forze della pace, quelle forze che si battono contro le politiche neoliberiste. Due manifestazioni, una a Roma, un’altra a Bruxelles, e molte altre in tutto il continente, hanno dato voce ai popoli che in Europa continuano ad operare una straordinaria mobilitazione contro la guerra. La (…) -
Tutto il mondo in piazza per la pace
20 marzo 2005di red
«Pace e ritiro immediato delle truppe dall’Iraq». I pacifisti di tutto il mondo, da Roma a Bruxelles passando per Londra e New York, parlano con un’unica voce. Sabato in occasione della giornata mondiale contro tutte le guerre, a due anni di distanza dall’inizio del conflitto in Iraq, sono scesi in piazza per sventolare le bandiere arcobaleno e urlare con forza «Stop war!».
A Roma 30mila persone hanno sfilato per le vie del centro tra le bandiere dei Cobas, i sindacati autonomi di (…) -
Roma: automobilazione per la pace
20 marzo 2005"Un lungo corteo diviso in tre parti distinte che non è arrivato compatto a Palazzo Chigi ma che è riuscito a manifestare il suo dissenso alla guerra"
Il portavoce Piero Bernocchi dei Sincobas, Giovanni Russo Spena del Partito della Rifondazione Comunista, Bruno De Vite dei consumatori critici ed altri esponenti politici e parlamentari come Malabarba del Partito della Rifondazione Comunista e Paolo di Cento dei Verdi, per far giungere il corteo che stazionava in Piazza Venezia davanti (…) -
Genova : 19 marzo - giornata di lotta contro la guerra (fotografia)
20 marzo 2005Nella giornata internazionale di lotta contro la guerra, simulazione di
morte sotto la prefettura di Genova. FOTOGRAFIA
Rete Contro G8 per la Globalizzazione dei Diritti -
Il delirio dell’olio di colza
20 marzo 2005di Jacopo Fo
Chi lo fa e chi no...
Essere disinformati costa molti soldi e fa vivere male molta gente.
Cari lettori, vorrei porre la questione morale. Anzi la questione mentale. In questi giorni ho sperimentato direttamente il livello di disturbo mentale di cui soffrono in primo luogo i mass media e in generale il popolo italico. Scoppia il caso biodiesel, e, come per incanto, ricevo un mucchio di telefonate da parte di giornalisti che mi chiedono di parlare del nostro distributore (…) -
Doriana Goracci : mangiati non digeriti....
20 marzo 2005di Doriana Goracci
Sono una cittadina europea e dapprima italiana. Ero a Bruxelles ieri 19 marzo. Stamattina ho cercato di collegarmi, come invano faccio da 25 giorni con "Prima Pagina", rassegna della stampa quotidiana italiana di Rai tre.
E’ veramente preoccupante il silenzio assoluto, la non menzione, sia pure di nicchia di, quello che è avvenuto nelle città d’Europa e del mondo. La presidenza della Banca Mondiale a Wolfowitz proposta da Bush, per garantire l’arricchimento delle (…) -
Processo g8 Un carabiniere "buono" nella caserma di Bolzaneto
20 marzo 2005Genova«Siamo commossi per l’attenzione della questura, ma può accomodarsi». E’ con queste parole che il giudice Stefano De Matteis allontana, dall’aula dove a porte chiuse si sta svolgendo l’udienza preliminare per le violenze nella caserma di Bolzaneto al G8 del luglio 2001, un poliziotto. E’ un agente, mescolato agli avvocati sugli scranni dell’aula bunker del palazzo di giustizia; De Matteis lo squadra, lo interroga: «Scusi, ma lei chi è? Un legale?». «No, un poliziotto della (…)
-
Una manifestazione straordinaria apre una nuova fase del movimento contro la guerra
20 marzo 2005Comunicato del Comitato per il ritiro dei militari dall’Iraq
Una partecipazione vera, ampia, straordinaria e determinata fino in fondo ha caratterizzato la manifestazione di Roma del 19 marzo nell’ambito della giornata mondiale contro la guerra.
Decine di migliaia di persone (50.000, 70.000 o quanto volete) hanno dato vita ad una manifestazione popolare su una piattaforma finalmente adeguata alla posta in gioco: via subito le truppe dall’Iraq; sovranità dell’Iraq e riconoscimento della (…) -
ADESIONE ALLA MANIFESTAZIONE CONTRO IL CARCERE DI CASTELFRANCO EMILIA
20 marzo 2005L’Associazione Culturale Papillon-Rebibbia ONLUS aderisce e partecipa alla manifestazione contro il carcere di Castelfranco Emilia di lunedì 21 marzo.
Il progetto neoliberista di società contempla l’esclusione di ampi settori della popolazione espulsi al mercato del lavoro. Per vagabondi, poveri, consumatori di droghe, «homeless», disoccupati, emigranti c’è l’apartheid o una politica punitiva penale che ha nel carcere il modello dominante come contenitore del conflitto sociale. La pena non (…)




