Eric Valmir è il corrispondente, per l’Italia, di Radio France, la radio pubblica francese. Di ritorno da un incontro col giudice Roberto Scarpinato -autore, con Lodato Saverio, de "Il ritorno del principe" (Chiare Lettere)- ha pubblicato sul suo blog questo post. L’ho tradotto qui
Home > contributions
contributions
-
Radio France: politica, mafia e l’omertà televisiva di Porta a Porta
17 aprile 2009 -
PUGLIA, L’ACQUEDOTTO CHE SPUTA ACQUA ROSSA: I CITTADINI DI MELENDUGNO, ESASPERAT
17 aprile 2009A Melendugno la pazienza è finita! L’Acquedotto Pugliese si ostina ad applicare il 100% della tariffa in vigore per il servizio di distribuzione di acqua potabile, malgrado due distinte perizie effettuate da Professori dell’Università di Lecce e di Pisa per conto della Procura della Repubblica di Lecce abbiano dimostrato quanto l’acqua rossa di Melendugno sia insalubre. Eppure, più volte l’ASL Lecce e l’ARPA, oltre a numerose analisi private, hanno evidenziato che i parametri di ferro (…)
-
Sfogo-Verità
17 aprile 2009Un signor Vigile del Fuoco, reduce per avvicendamento dalla zona del terremoto in Abruzzo, commehta sul mio Blog ed io ricopio integralmente senza aggiungere altro; per coloro che vogliono sapere e capire la realtà che ci circonda:" IN ITALIA VI E’ UN ENORME BARACCONE DI MAFIOSI CHE SI CHIAMANO PROTEZIONE CIVILE CAPEGGIATA DIRETTAMENTE DALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. DETTA ORGANIZZAZIONE SI AVVALE DELL’OPERA DI NUMEROSO PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO E DI CIRCA 3000 (…)
-
Ma chi lo vuole questo bipartitismo all’americana?
17 aprile 2009Il tentativo Segni-Guzzetta spinge orribilmente verso un bipartitismo all’americana che taglierebbe fuori tutti i partiti minori, la Lega come l’IdV, riducendo tutta la lotta politica a Berlusconi contro Franceschino, o chi per lui, con l’esito che sappiamo.
Purtroppo non è solo il Pdl, cioè Berlusconi, a volere un bipartitismo all’americana, lo dico con amarezza e sconcerto. La tentazione dell’assolutismo è forte nello stesso Pd, sembra una cosa da pazzi considerando che con Veltroni (…) -
L’esecrazione della critica è una tipicità del regime
17 aprile 2009Dunque a sentire l’orrenda canea che i realisti più realisti del re (e anche a sinistra!) hanno intentato contro Annozero, Santoro “è stato molto più malvagio del clan dei Casalesi e assai più dannoso del terremoto”.
E non si parli di Vauro! Per una vignetta merita l’ostracismo!!! Non avrebbe fatto diversamente una tribù primitiva che divinizza il proprio sovrano, uccidendo chi gli pesta l’ombra. Ma dove siamo arrivati?
Il senso delle proporzioni è violato così clamorosamente che questo (…) -
sul corriere di oggi
17 aprile 2009http://www.corriere.it/romano/09-04-17/05.spm
-
E dove li troviamo i soldi per la ricostruzione?
17 aprile 2009Aborriamo questo referendum che darebbe a Berlusconi poteri da dittatore e, se ci sarà, voteremo NO ai primi 2 quesiti che annullano le coalizioni, ma aborriamo anche chi sul referendum ci sputa, perché, giusto o sbagliato che sia il suo contenuto, è l’unico strumento democratico che ci resta dopo che l’orrenda legge elettorale di Calderoli ci ha tolto anche le preferenze e ha umiliato sia la funzione del Parlamento che la sua formazione dall’alto e non dalla parte dell’elettorato.
D’Alema (…) -
Ingabbiati!
16 aprile 2009Inquietudine
Sta salendo in me un forte sentimento di ribellione contro le gabbie che stanno costruendo intorno alla nostra Libertà, sempre più limitata e compressa.
"Animale" domestico non lo sono stato mai; ma selvaggio proprio non direi. Avverto le catene sempre più corte e gli spazi sempre meno ampi nei quali ci costringono a muoverci e presumo che, quanto prima, si arriverà alla clandestinità per poter esprimere liberamente il proprio pensiero, pur (…) -
Santoro e la libertà giornalistica
16 aprile 2009Scrive Augias su Repubblica
“Il famigerato vescovo lefebvriano Williamson (figura per personalmente ritengo nefasta) ha ribadito le sue tesi sull’Olocausto, in particolare l’inesistenza della camere a gas come strumento di sterminio. L’intervista era girata in Germania, e un PM tedesco ha chiesto alle autorità svedesi di interrogare come teste il giornalista autore del servizio, dal momento che in Germania il negazionismo è un reato.
Ma il Ministro della Giustizia svedese ha negato (…) -
Tagliare dove
16 aprile 2009Il Governo deve affrontare la crisi e ricostruire l’Abruzzo. Il leader ripete alla popolazione l’entusiastico copione delle ricche promesse già visto a San Giuliano, promesse che dopo 7 anni non ha ancora mantenuto mentre taglia i fondi per quel terremoto e confonde le acque col polverone di Santoro e Vauro, rei di non partecipare al coro delle ovazioni.
Sembra che né Tremonti né Calderoli intendano fare tagli al carrozzone dello Stato e non si sappia dove ricavare i soldi promessi.
Si (…)