Benevento, ‘Il Vento del meriggio’: domani presso il centro sociale Depistaggio la presentazione del libro di Franco Piperno
Per l’occasione sarà in città il segretario nazionale di Rifondazione Comunista, Paolo Ferrero, che farà anche il punto con i dirigenti locali sull’evoluzione del quadro politico nazionale e locale.
Domani pomeriggio, con inizio alle ore 19.00, si svolgerà presso il centro sociale Depistaggio la presentazione del libro del prof. Franco Piperno, ordinario di Fisica (…)
Home > contributions
contributions
-
Benevento: la presentazione del libro di Franco Piperno
30 ottobre 2008 -
Scuole chiuse, un milione a Roma. L’Onda Anomala in tutta Italia
30 ottobre 2008Scuole chiuse, un milione a Roma. L’Onda Anomala in tutta Italia
di Tommaso Vaccaro
“Il più grande sciopero della scuola mai realizzato in Italia”. E’ questa l’idea che circola sin dalle prime ore di questa mattina tra coloro che si stanno avvicinando in pullman alla Capitale.
Il concentramento a Piazza della Repubblica, da cui partirà alle 9.30 la grande manifestazione di Roma organizzata dalle sigle sindacali e a cui hanno aderito un po’ tutti i protagonisti del “no alla riforma (…) -
La Sapienza, un mistificante servizio del Tg2
30 ottobre 2008La Sapienza, un mistificante servizio del Tg2
Nella mattinata del 28 ottobre, un giornalista ed un operatore di Rai Due sono entrati nell’edificio che ospita le facoltà di Lettere e Filosofia e Scienze Umanistiche de La Sapienza, attualmente occupate in segno di protesta contro il decreto legge 133. I due giornalisti sono poi entrati nell’aula VI, dove si stava svolgendo una lezione che ci vedeva partecipi, chiedendo di poter fare delle riprese. Ci siamo dimostrati disponibili, a patto che (…) -
Liceo “U. Dini” di Pisa. Cronaca di una agitazione permanente
30 ottobre 2008Liceo “U. Dini” di Pisa. Cronaca di una agitazione permanente
di Stefano Spinelli, Studente del Liceo “ Dini”
Quello che da mesi tentano d’imporci in Italia è una scientifica destrutturazione del sapere. Tentativo che assume una gravità ancor maggiore, perché non si sono limitati ad attaccare i nostri diritti fondamentali sanciti nella carta costituzionale, ma agiscono per vie “subdole”, cercando in tutti i modi di mascherare, con leggi e decreti vari, un progetto organico di scuola ed (…) -
Liberazione: Si è voluto lacerare il legame con il partito
30 ottobre 2008Si è voluto lacerare il legame con il partito
di Mauro Tosi
Potrà continuare all’infinito la diatriba su "Liberazione" e questo nostro partito, potrà continuare all’infinito perché il confronto si è spostato su un asse sbagliato che non riguarda più, come dovrebbe essere, l’utilità del giornale come strumento di informazione e di inchiesta per un corpo collettivo che noi ci ostiniamo a chiamare partito e che vogliamo far vivere come uno strumento della trasformazione sociale (non il (…) -
PAOLO FERRERO: SCONTRI EPISODI MARGINALI, NON POSSONO OSCURARE PROTESTE
30 ottobre 2008SCUOLA, OGGI GRANDE MANIFESTAZIONE DI POPOLO. SCONTRI EPISODI MARGINALI, NON POSSONO OSCURARE PROTESTE.
Ottobre 30, 2008
“Quella di oggi è stata una enorme manifestazione di popolo” - ha detto il segretario di Rifondazione Paolo Ferrero, che questa mattina ha partecipando alla manifestazione nazionale contro le politiche del governo sulla scuola, ancora in corso a Roma. “Una manifestazione di popolo - ha aggiunto Ferrero - che chiede di non smontare la scuola pubblica. Contro un governo (…) -
Milano. Dario Fo alla Statale e la città si schiera con gli studenti
30 ottobre 2008Milano. Dario Fo alla Statale e la città si schiera con gli studenti
di Tommaso Tafi
MILANO - E’ cominciata in sordina l’odierna giornata di protesta degli studenti universitari di Milano, ma si è conclusa solo pochi minuti fa al termine di un susseguirsi davvero intenso di iniziative. Circa cinquecento ragazzi si sono dati appuntamento questa mattina all’interno dell’aula magna dell’università Statale di via Festa del Perdono per assistere, come da programma ad uno speciale spettacolo (…) -
La nostra solidarietà a Cellino San Marco
30 ottobre 2008La nostra solidarietà a Cellino San Marco
Vogliamo esprimere la nostra totale solidarietà ai compagni e alle compagne del circolo Prc di Cellino San Marco, vittime oggi di un attentato incendiario.
Invochiamo, altresì, l’intervento e tutta l’attenzione delle forze dell’ordine sull’accaduto, nel tentativo di risalire al nome degli infami autori di un così vile atto contro la democrazia e la libertà.
La lotta nei nostri territori continua. Non ci facciamo intimorire.
Federazione (…) -
I fatti di piazza Navona raccontati dai presenti
30 ottobre 2008I fatti di piazza Navona raccontati dai presenti
di Elisa Palagi
ROMA - La protesta pacifica degli studenti non è finita. Dopo la brutta mattinata trascorsa attorno al Senato sono tornati nelle università e nelle scuole occupate, preoccupati per quello che diranno i giornali sugli episodi violenti che si sono verificati. In piazza Navona non ci sono stati scontri tra giovani di destra e di sinistra, ma violente intrusioni fasciste, che gli studenti cercavano di escludere. Dopo l’annuncio (…) -
Scuola, oggi sciopero e corteo a Roma Tute blu e pensionati con gli studenti
30 ottobre 2008Scuola, oggi sciopero e corteo a Roma Tute blu e pensionati con gli studenti
di Roberto Farneti
Da ieri la "riforma" Gelmini è legge. La voce del "popolo della scuola", in larga maggioranza contrario al provvedimento, come dimostra la straordinaria partecipazione di studenti, insegnanti e genitori alle proteste di questi giorni, è rimasta inascoltata per precisa scelta di un governo arrogante e della maggioranza di destra che lo sostiene. E tuttavia la battaglia in difesa dell’istruzione (…)