Equador, più Stato Scuola e salute finanziate col petrolio
di Angela Nocioni, Rio de Janeiro
Rafael Correa ha vinto. Ed è il quarto successo elettorale in due anni. La Costituzione che ha voluto per «rifondare l’Ecuador», così dice lui, è passata con il 63% dei ’sì’ (28% dei ’no’) al referendum di domenica scorsa. Ha vinto anche dove temeva di perdere, nella Guayaquil industriale e ricca. Anche lì, città roccaforte dell’opposizione al modello radicale di governo proposto dal giovane (…)
Home > contributions
contributions
-
Equador, più Stato Scuola e salute finanziate col petrolio
30 settembre 2008 -
Alitalia, il dolore delle hostess
30 settembre 2008Alitalia, il dolore delle hostess
di Roberto Farneti
Con il sì, soffertissimo, degli assistenti di volo, si è chiuso ieri nei fatti il confronto tra le nove sigle dell’Alitalia e i vertici di Compagnia Aerea Italiana, la società guidata da Roberto Colaninno. Ora l’ultima parola spetta ai lavoratori, se verrà consentito loro di esprimersi, come è nella logica democratica, tramite referendum. Difficile, tuttavia, ipotizzare un pronunciamento che possa ribaltare l’accordo, specie in (…) -
Referendum in Ecuador. Un “Si” per il Socialismo del XXI secolo
30 settembre 2008Referendum in Ecuador. Un “Si” per il Socialismo del XXI secolo
di Pietro Anastasio
Per le strade di Quito ed in quelle di Guayaquil, così come nei palazzi del Governo centrale ed in quelli dei 24 dipartimenti regionali, la si definisce da tempo come una “Revolución Ciudadana”. Tutto quanto fatto in questi anni dal Presidente della Repubblica, Rafael Correa, è stato indirizzato a dotare il paese di una nuova Costituzione per “rifondare” l’Ecuador a partire dalle sue fondamenta. Ieri il (…) -
Luce e gas, nuova stangata Costerà 80 euro a famiglia
30 settembre 2008Luce e gas, nuova stangata Costerà 80 euro a famiglia
di Gabriele Dossena
Le stime degli esperti, oggi la diffusione dei dati ufficiali. Sarà l’ Autorità per l’ Energia a definire gli incrementi che riguardano il prossimo trimestre
Puntuali come cambiali svizzere, si sarebbe detto qualche tempo fa, ecco pronti in arrivo gli ennesimi rincari delle bollette di luce e gas. Una nuova salassata che, complice le recenti impennate dei prezzi del petrolio, potrebbe arrivare fino a 80 euro in (…) -
Austria. Le estreme destre fanno il pienone di voti
30 settembre 2008Austria. Le estreme destre fanno il pienone di voti
di Tommaso Vaccaro
VIENNA - Un vero e proprio trionfo per l’estrema destra austriaca. Si è registrato alle elezioni politiche anticipate tenutesi ieri nel Paese, che esce da due anni di esperienza fallimentare di un governo di larga coalizione. Una vittoria relativa per l’ Spoe (i socialdemocratici) che in realtà cela un disastro elettorale senza precedenti provocato, tra l’altro, proprio dalla partecipazione di questi al governo (…) -
Samuelson: lo stesso copione del ´29
30 settembre 2008Samuelson: lo stesso copione del ´29
di Eugenio Occorsio
«Bush verrà ricordato nei libri di storia come il peggior presidente degli ultimi 200 anni. La responsabilità di quanto sta accadendo ricade interamente su di lui, e sui suoi otto anni di deregulation esasperate e selvagge. Ora probabilmente è tardi per cercare rimedio».
E´ decisa come non mai la voce di Paul Samuelson, classe 1915, Nobel nel 1970, consigliere di Kennedy, padre nobile di tutti gli economisti liberal del pianeta. (…) -
Affondato il piano Bush, Wall Street terrorizzata
30 settembre 2008Affondato il piano Bush, Wall Street terrorizzata
di Martino Mazzonis
Costava più del New Deal ma non era il New Deal. Il presidente Bush era andato due volte in televisione a fare appello ai deputati americani, specie a quelli del suo partito, perché votassero il piano salva banche del segretario al Tesoro Paulson. Non è andata bene.
Servivano 218 voti favorevoli, ma i deputati che hanno votato «Yeah» sono 207. Dalle fila di entrambi i partiti sono volati i No, molto più da quelle del (…) -
VERSO L’11 OTTOBRE
30 settembre 2008Gli appuntamenti, le iniziative, le riflessioni dei compagni dai territori verso la manifestazione unitaria
20.000 in piazza a Torino, affianco ai lavoratori, verso l’11 ottobre
Una bella manifestazione, il primo appuntamento di un percorso che per Rifondazione vuol dire ritessere un rapporto lacerato, per costruire insieme ai lavoratori, agli uomini e alle donne pratiche di comunità e alternative di società
di Silvia Iracà, Segreteria Federazione PRC Torino
La città si risveglia: (…) -
CADUTA AUTUNNALE
30 settembre 2008C’è talmente tanta gente a cui stanno per essere fatte le scarpe questa settimana che la scena americana potrebbe essere confusa con il più grande festival di Clog Dancing [la clog dance è la famosa danza degli zoccoli nata alcuni secoli fa in Irlanda, ndt] che si sia mai visto al mondo, ma uno sguardo più attento ci rivelerà un cerchio di scheletri saltellanti.
La scorsa settimana il momento maturo per una foto a Washington è risultato essere giovedì notte quando il segretario al tesoro (…) -
Che succede?La ricchezza concentrata toglie alla ricchezza diffusa
30 settembre 2008In Italia come nel mondo,sta succedendo che la ricchezza concentrata (di pochi) sottrae soldi alla ricchezza diffusa (di molti). Nell’operazione Alitalia,i debiti sono stati affibiati alla ricchezza diffusa (quella dei molti milioni di contribuenti) per lasciare i futuri guadagni alla ricchezza concentrata (quella dei pochi,in questo caso dei 18 imprenditori). Sempre in Italia,il governo Berlusconi annuncia prossime privatizzazioni,dalla scuola alla sanità,che si pagheranno con una perdita (…)