Appunti Quello del leader carismatico di Emergency, Gino Strada, è l’intervento più applaudito all’assemblea autoconvocata dei pacifisti. "Devo con amarezza constatare - dice Strada - in collegamento telefonico dall’Afghanistan, che in Italia sembra finito il movimento per la pace". Obiettivo delle critiche di Strada sono quelle forze politiche e quelle associazioni che hanno dato il loro benestare al compromesso in Parlamento sul rifinanziamento alle missioni.
Per Strada quello che la (…)
Home > contributions
contributions
-
Gino Strada: In Afghanistan soldati italiani al servizio del padrone americano
16 luglio 2006 -
Afghanistan, pacifisti e dissidenti dicono "no"
16 luglio 2006«Non ci aspettavamo così tanta gente in un’assemblea autoconvocata, saremo sicuramente più di seicento». Salvatore Cannavò non nasconde un sorriso soddisfatto per l’esito dell’assemblea dei pacifisti, organizzata insieme agli otto senatori dissidenti della sinistra radicale, in cui ufficialmente in un documento approvato all’unanimità si è ribadito «il no alla guerra senza se e senza ma e la fuoriuscita dall’Iraq e dall’Afghanistan». Se nei giorni scorsi si erano aperti spiragli per un (…)
-
Afghanistan, monito di Napolitano "Un test di coesione per l’Unione"
16 luglio 2006Il presidente in un’intervista alla Frankfurter alla vigilia del viaggio a Berlino ribadisce le proprie preoccupazioni sui dissensi all’interno del centrosinistra
Per il capo dello Stato, nella maggioranza di governo "piccoli gruppi su posizioni anacronistiche prive di realismo e con scarso seguito"
ROMA - Un grande contributo al rilancio del progetto europeo e alla soluzione della questione costituzionale. E’ quello che possono dare, insieme, Italia e Germania, secondo il presidente (…) -
Parlamentari pacifisti: ’’Via da Iraq e da Kabul’’
16 luglio 2006Firmato anche dagli 8 senatori ’ribelli’ un documento con richieste al governo
’’L’Italia deve farsi portavoce di un’iniziativa di pacificazione. Questo significa contrastare il ruolo di gendarme mondiale della Nato’’
Lo hanno firmato tutti. Tutti i parlamentari contrari alla missione in Afghanistan, compresi gli 8 senatori ’ribelli’. Si tratta di un documento, diffuso all’assemblea autoconvocata dei pacifisti, in cui si fanno una serie di richieste al governo Prodi. Innanzitutto: ’’Via (…) -
Napolitano: Costituzione e Presidenzialismo "fai da te"
16 luglio 2006Se il buongiorno si vede dal mattino, la presidenza Napolitano è destinata a lasciare un pessimo ricordo. Un interventismo senza precedenti per un Presidente appena eletto che, senza indugi, ha coinvolto tutti i temi caldi della politica italiana: dalla guerra alle riforme, finendo con l’indicare alla maggioranza parlamentare come comportarsi in occasione del voto per il rifinanziamento della missione militare in Afghanistan. Dapprima una lezione ai pacifisti: l’art. 11 della Costituzione (…)
-
Falsa partenza
15 luglio 2006di Armando Rinaldi
Un giudizio più approfondito sul nuovo DPEF deve essere necessariamente demandato a un attenta lettura del documento non appena questo sarà disponibile. Il giudizio qui di seguito espresso si basa quindi sugli ampi resoconti pubblicati dalla stampa.
E’ questo il DPEF che si aspettava chi ha votato per questo governo? Ma prima di esprimere alcune considerazioni credo valga la pena riportare qualche stralcio tratto dal Programma dell’Unione sul quale il centro sinistra (…) -
I voli Tel Aviv - Kiryat Shmona sono ancora per soli ebrei
15 luglio 2006di Zohar Blumenkrantz
Malgrado le promesse fatte dal Ministero dei Trasporti di installare macchine a raggi X provvisorie nell’aeroporto di Kiryat Shmona un mese fa, agli arabi israeliani e ai turisti arabi è vietato viaggiare in aereo tra Tel Aviv e la città del Nord. Il Ministero dei Trasporti, su istruzioni provenienti dallo Shin Bet, i servizi segreti interni, ha deciso che agli arabi non sarà permesso prendere i voli interni tra il nord e Tel Aviv, in seguito a una controversia (…) -
G8-SanPietroburgo: Grave repressione poliziesca contro i dimostranti
15 luglio 2006An anti-globalisation activist shouts slogans during a protest against the G8 summit in St.Petersburg July 15, 2006. REUTERS/Pawel Kopczynski (RUSSIA)
Russian commnists protest during a march through St.Petersburg, Russia, Saturday July 15, 2006, as the city waited to welcome international leaders attending the G8 Summit hosted by Russian President Vladimir Putin.(AP Photo/Dmitry Lovetsky)
Riot police wrestle with and anti-G8 protestor in St.Petersburg, Russia, Saturday July 15, 2006, (…) -
Alta velocità: I no Tav a Palazzo Chigi
15 luglio 2006di Cinzia Gubbini Roma
Erano loro in persona, quelli di Venaus, di Bussoleno, il popolo della valle che ha fatto vedere i sorci verdi al governo Berlusconi e pure al governo regionale dei Ds. Ieri se ne stavano sotto Palazzo Chigi, col carretto «non ruberete il nostro futuro», le magliette e le bandiere «no tav», le chitarre pizzicate per ore, dai canti di montagna a «el pueblo unido» e «bella ciao».
Con l’ultima tappa della marcia «A passo d’uomo», sono stati ricevuti al parlamento, (…) -
Giordano: "Si muovano Onu ed Europa, fermiamo Israele prima che sia troppo tardi"
15 luglio 2006di Stefano Bocconetti
Le domande, le solite domande. Quelle che un po’ tutti si aspettano, e - purtroppo - quelle che un cronista si sente in obbligo di fare. Sulla missione in Afghanistan, sul decreto, sulla mozione, sui “dissidenti”, sull’Udc e via dicendo. Franco Giordano, nella sua stanza al terzo piano di viale del Policlinico, risponde a tutto. Con la solita disponibilità. C’è qualcosa però che lo infastidice. No, non è la ripetizione di domande che si sarà sentito fare mille volte (…)